machine learning
Se Facebook rimuove dei post per sbaglio, è per via del coronavirus
Non tutti i lavori informatici possono essere fatti da casa, quindi Google, Facebook e Twitter stanno già usando di più algoritmi e intelligenze artificiali senza mediazione umana

La trovata di Damien Hirst con gli NFT
Il celebre artista ha messo in vendita 10mila opere simili, lasciando scegliere agli acquirenti se vogliono la copia fisica o il certificato digitale

Gli assistenti vocali di Amazon non vengono usati come Amazon vorrebbe
Alexa e i dispositivi collegati sono al centro di tagli e licenziamenti: le persone li usano per cose elementari e non remunerative

Ci abbiamo messo 250 anni a leggere questa parola
È contenuta in uno dei papiri carbonizzati dal Vesuvio nel 79 d.C., e sono serviti un acceleratore di particelle e oltre 1.500 informatici

I nuovi software di fotoritocco cambieranno i ricordi di famiglia?
Sugli smartphone stanno comparendo funzioni che con l'intelligenza artificiale rendono facile stravolgere le proprie foto

Per ora è difficile fare soldi con l’intelligenza artificiale
Far funzionare servizi come ChatGPT costa moltissimo, anche perché viene usato tanto e a sproposito

Alexa è rimasta indietro
In 10 anni Amazon non è riuscita a sviluppare l'assistente vocale a cui ambiva, e con i progressi delle intelligenze artificiali va pure peggio

Altri articoli su questo argomento
Cos’è un museo diffuso dei cinque sensi
È uno dei progetti presi in esame da uno studio che cerca di quantificare il valore economico del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del nostro Paese

Nel 2019 abbiamo perso una foresta pluviale grande quanto la Svizzera
Di quella più importante per preservare la biodiversità e assorbire l'anidride carbonica

Come funziona l’algoritmo di TikTok
È considerato uno dei più efficaci per tenere gli utenti incollati all'app, e l'azienda ne ha spiegato alcuni pezzi

ChatGPT ha già cambiato il modo in cui lavoriamo
Da quando è accessibile viene impiegato quotidianamente da programmatori e grafici, così come insegnanti, analisti e organizzatori di eventi, ma non è sempre tempo risparmiato

Perché le intelligenze artificiali funzionino serve che le intelligenze umane facciano lavori noiosissimi
The Verge racconta i compiti ingrati e ripetitivi svolti dai lavoratori, spesso in paesi in via di sviluppo, per “educare” i software

Perché non sappiamo prevedere i terremoti
Se non con approssimazioni enormi di tempo e di spazio: ma facciamo progressi nei sistemi di allarme immediato

È arrivato un “chatbot” diverso da tutti gli altri
Un nuovo software di intelligenza artificiale sta dimostrandosi capace di produrre testi di una complessità mai vista prima

La prospettiva di un mondo in cui non si studiano più le lingue straniere
Il miglioramento dei software di traduzione basati sull'intelligenza artificiale pone una serie di rischi per quanto riguarda la comprensione e gli scambi tra culture diverse

OpenAI sarà la prossima grande azienda tecnologica?
Con ChatGPT ha un notevole vantaggio sulla concorrenza, ma potrebbe non bastare per competere con Google, Meta e gli altri

Salvati dagli errori
«Escludo che fra dieci anni mi manterrò traducendo, che è come mi sono mantenuto nei dieci anni passati. Non ho idea – non abbiamo idea, come società – di cosa accadrà a tutti i lavoratori resi ridondanti da questi sviluppi, come non la abbiamo avuta con la dismissione dell’industria pesante».

Telegram è ancora pieno di contenuti pornografici non consensuali
Un nuovo rapporto ha contato 147 gruppi italiani in cui ci si scambia foto e video di donne, in certi casi anche minorenni

La livella per l’accessibilità secondo Apple
Non ci sono solo l'uomo e la donna vitruviani, perfetti nella mente e nel corpo. L'uso delle tecnologie deve servire anche per l'inclusione e livellare una volta per tutte differenze che un tempo lo erano ma che oggi non dovrebbero più esserlo
