la scala
Dietro il palco della Scala
«La complessità artistica, ma anche burocratica ed economica, della macchina è evidente già leggendo la targa d’argento dell’ascensore. Quando arrivi, però, ti accorgi che tutti parlano sottovoce e nessuno sembra trafelato, anche nei giorni che precedono la presentazione della stagione 2023/2024. Tutti, non soltanto le ballerine, sembrano camminare in punta di piedi. È un brusio ovattato, il sottofondo di un ambiente di lavoro dove la ritualità, i ruoli e i poteri sono molto importanti»

La riapertura della Scala al pubblico, dopo 199 giorni
Il 10 maggio si è tenuto il primo spettacolo dopo mesi di chiusura per il coronavirus: c'erano solo 500 spettatori e la platea era interamente occupata dall'orchestra

Il Teatro alla Scala di Milano restituirà i 3,1 milioni di euro versati dall’Arabia Saudita per un posto nel consiglio di amministrazione

Il Teatro alla Scala di Milano, aperto il 3 agosto 1778
240 anni fa si tenne la prima rappresentazione nel nuovo teatro di Milano, che presto divenne uno dei più famosi e prestigiosi al mondo

Roberto Bolle ha 40 anni
Foto e video del più famoso ballerino italiano di danza classica, che si è esibito con le più importanti compagnie del mondo (anche di fronte alla Regina Elisabetta)

Traviata, una recensione
Sono stato alla Prima della Scala ed è stata la prima più scialba di sempre, secondo me. A forza di levar lustrini ormai siamo all'opaco, allo smorto [Continua]

Lohengrin, uno sfigato

Wagner e la prima del Lohengrin

Chi è Bruno Ermolli
Breve biografia del "più potente lobbista del nord Italia"

Altri articoli su questo argomento
Cinque anni di repressione a Hong Kong
In questi giorni si celebrano due importanti anniversari: la promessa che doveva garantire alla città libertà e democrazia, e il suo tradimento

Quello che successe a Srebrenica, 30 anni fa
La storia del primo genocidio in Europa dalla Seconda guerra mondiale

La grande espansione del solare
Nell'ultimo anno sono raddoppiati gli impianti fotovoltaici nel mondo, che hanno prodotto il 7 per cento dell'energia elettrica totale

Il potente gas serra di cui dovremmo parlare di più
Il metano ha un impatto sul clima molto maggiore dell'anidride carbonica nel breve termine, e ridurne le emissioni sarebbe più facile

Il Bhutan ha fatto incetta di bitcoin, e gli sta andando bene
È uno dei paesi con le riserve più grandi al mondo, che ha già iniziato a sfruttare

Israele occupa più dell’80 per cento della Striscia di Gaza
Lo mostra una mappa diffusa dalle Nazioni Unite: il governo aveva detto di voler arrivare al controllo completo

Bombardare l’Iran ha aiutato Netanyahu
Dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre era diventato assai impopolare; ora è di nuovo primo nei sondaggi

Per chi non vede, navigare su internet è ancora molto faticoso
Siti e app poco accessibili rendono difficili o impossibili azioni anche banali: ma un nuovo regolamento europeo potrebbe cambiare qualcosa

In Cina le “montagne di Avatar” hanno grotte piene di rifiuti
Da almeno 15 anni nel visitatissimo parco di Zhangjiajie viene scaricato di tutto, e sono stati trovati cumuli alti come palazzi

Volare tra le guerre costa
Le compagnie aeree devono studiare deviazioni e rotte più lunghe per i loro voli, tra ritardi, cancellazioni, aumenti dei biglietti e più inquinamento
