09:15Il ministro israeliano Itamar Ben-Gvir si è dimesso per protestare contro l’accordo sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
21:12L’Associazione Nazionale Magistrati ha proclamato uno sciopero contro la riforma della giustizia
16:08A Tel Aviv, in Israele, un uomo ha accoltellato una persona e poi è stato ucciso da un passante armato
10:58Robert Kennedy Jr., scelto da Trump come prossimo segretario alla Salute, provò a bloccare le vaccinazioni contro il Covid
19:12È morta a 95 anni Joan Plowright, importante attrice britannica che recitò in “Un tè con Mussolini” di Franco Zeffirelli
25/10/2024Per Julio Velasco dovrebbe esserci uno “ius tutto”Secondo l'allenatore della Nazionale femminile di pallavolo chi nasce, studia e lavora in Italia dovrebbe avere la cittadinanza italiana
21/09/2024Il tribunale di Venezia è intasato dalle richieste di cittadinanzaHa oltre 18mila ricorsi pendenti, per quasi 100mila persone che vorrebbero diventare italiane in base allo “ius sanguinis”
16/08/2024Ius sanguinis, ius soli, ius culturae e ius scholaeCome viene concessa in Italia la cittadinanza e quali sono i principali modelli, ora che come ogni volta se ne riparla dopo la fine delle Olimpiadi
29/01/2024I discendenti degli emigrati stanno mandando in crisi la giustizia civile in VenetoLe oltre 12mila richieste di cittadinanza italiana presentate nel 2023 hanno intasato gli uffici giudiziari già a corto di funzionari
10/03/2022Il Parlamento ha dato un primo parere favorevole allo “ius scholae”Il testo base sulla riforma della cittadinanza è stato approvato in commissione Affari costituzionali con i voti di Forza Italia
28/02/2022Si ricomincia a parlare di legge sulla cittadinanzaUna proposta del M5S, sostenuta dal centrosinistra, propone di estenderla ai bambini che hanno fatto cinque anni di scuola in Italia
13/08/2021Il dibattito attorno allo ius soliSe ne riparla per gli atleti italiani delle Olimpiadi di Tokyo che hanno dovuto aspettare i 18 anni per avere la cittadinanza, ma per ora non sembra esserci l'appoggio politico
01/10/2019Che cos’è lo “ius culturae”Perché se ne riparla e quali sono le posizioni dei principali partiti
25/03/2019Come si diventa italiani«La cittadinanza arriva alla fine di un percorso di integrazione», ha detto Salvini, ma chi ha un antenato italiano può diventarlo anche senza parlare la lingua o aver mai visitato l'Italia
16/06/2017Cos’è lo ius soli, spiegato sempliceE perché in questi giorni se ne parla a proposito della nuova legge sulla cittadinanza in discussione al Senato
07/05/2013Un passo alla volta, sulla cittadinanzaSecondo Gian Antonio Stella il ministro Kyenge dovrebbe mettere da parte "una certa euforica loquacità" ed evitare annunci vaghi sullo "ius soli", magari aprendo a un sistema misto
25/11/2016I problemi del voto all’esteroSe ne parla per via del referendum del 4 dicembre: molti dicono che funziona male e comporta dei rischi, ma soprattutto si chiedono se abbia senso
14/09/2022Il voto degli italiani all’estero ha vari problemiOrganizzativi, di sicurezza, e anche di principio, secondo molti: ma non sembra esserci la volontà di riformarlo
09/03/2018Il voto all’estero è un disastroTutte le cose che sono andate storte quest'anno – e sono tante – nella parte più controversa e criticata del modo in cui si vota in Italia
03/04/2017Come funziona negli altri paesiI principi sui quali si basano le leggi di cittadinanza sono sempre e solo due, ma nella pratica le regole variano molto da stato a stato
25/06/2024Il programma di governo del Rassemblement NationalIl partito di estrema destra in vantaggio alle elezioni legislative in Francia si concentra molto su misure restrittive dell'immigrazione e dei diritti, mentre cerca di essere rassicurante sull'economia