Il giorno in cui morì Gheddafi
Il 20 ottobre 2011 l'ex presidente libico fu catturato dai ribelli e poi ucciso: fu uno dei momenti che cambiarono la storia della Libia
Il 20 ottobre 2011 l'ex presidente libico fu catturato dai ribelli e poi ucciso: fu uno dei momenti che cambiarono la storia della Libia
Il maresciallo libico continua ad avere l'appoggio di Francia, Russia ed Emirati, nonostante sia visto come un ostacolo alla pace
Per la guerra in Libia, dove sono su fronti opposti, ma anche nel Mediterraneo orientale e nel nord della Siria: ed è un problema soprattutto per la NATO
Il maresciallo libico appoggiato dalla Francia ambiva a prendere il controllo di tutta la Libia, ma ha subìto una sconfitta dietro l'altra: e ora ha dovuto rinunciare all'assalto a Tripoli
E l'ha cambiata la Turchia, che si è schierata col governo e ha indebolito Khalifa Haftar
Il maresciallo libico, che da un anno prova senza successo a conquistare la capitale Tripoli, sta perdendo terreno e appoggi politici
Fu imposto nel 2011 e da allora è stato violato in maniera sistematica in diverse occasioni e da diversi paesi, sotto il naso dell'ONU
Il maresciallo Haftar si è rifiutato di firmare l'accordo accettato dal primo ministro Fayez al Serraj e ha lasciato Mosca, ha detto il ministero degli Esteri russo
Le due fazioni che si stanno combattendo hanno accettato il cessate il fuoco proposto da Russia e Turchia, che però potrebbe non durare
I due schieramenti ricorrono sempre più ad armi e mercenari stranieri, anche per l'incapacità dell'Europa – e dell'Italia – di trovare una soluzione
Nonostante sia sparita dalle prime pagine dei giornali, la battaglia per il controllo di Tripoli sta continuando e sembra lontana dalla fine
Macron ha deciso di puntare da tempo sul principale rivale del governo libico riconosciuto dall'ONU (e appoggiato dall'Italia): perché?
L'inizio della terza guerra civile in meno di dieci anni sembra essere vicino, e la responsabilità è un po' di tutti: dei libici e della comunità internazionale
Sostengono due schieramenti diversi, nonostante i goffi tentativi di salvare le apparenze, e hanno interessi economici contrastanti
Breve guida delle ultime mosse di Putin nel paese più incasinato del Nord Africa, dove l'Italia ha più di un interesse
A Misurata, per aiutare il governo libico nella guerra contro l'ISIS: lo ha annunciato il governo Renzi
E questa volta l'ISIS non c'entra niente: i soldati del generale Haftar hanno conquistato due porti tra Sirte e Bengasi, una bruttissima notizia per il governo appoggiato dall'ONU
Il governo italiano sta cercando di ritardare un intervento militare contro lo Stato Islamico finché non sarà il nuovo governo libico a chiederlo: ci sono in ballo prestigio e interessi
Le altre grandi aziende energetiche internazionali se ne sono andate, scrive il Wall Street Journal, ma l'ENI continua a produrre gas e petrolio grazie ad accordi con milizie locali
Il Consiglio di sicurezza non ha deciso niente, nemmeno sull'ipotesi di togliere l'embargo sulla vendita di armi alla Libia
Il Consiglio di sicurezza dell'ONU si riunirà domani per discutere della situazione, il presidente egiziano Al Sisi dice che serve un intervento internazionale per fermare l'ISIS