Un primo passo per risolvere il problema delle grandi navi a Venezia
Un decreto del governo le allontanerà temporaneamente verso Marghera, ma continuerà a consentirne l'accesso nella laguna
Un decreto del governo le allontanerà temporaneamente verso Marghera, ma continuerà a consentirne l'accesso nella laguna
L'ipotesi dei mesi scorsi di spostare subito gli approdi a Marghera non ha avuto seguito, e trovare un'alternativa richiede tempi lunghi
Nonostante il governo avesse promesso che sarebbero state dirottate a Marghera, e ci sia una legge già approvata: mancano ancora le alternative
Mercoledì la Camera dei deputati ha approvato definitivamente in seconda lettura la conversione in legge del decreto che prevede l’allontanamento delle grandi navi dal centro storico di Venezia. Il decreto, approvato dal governo a fine marzo e dal Senato alla
I ministri Cingolani (Transizione ecologica), Franceschini (Cultura), Garavaglia (Turismo) e Giovannini (Infrastrutture) hanno dato il via libera al piano che prevede l’allontanamento delle grandi navi dal centro storico di Venezia e il loro approdo temporaneo a Porto Marghera. Il governo
Si è scontrata domenica mattina contro un battello turistico e un molo nel canale della Giudecca: ci sono notizie di 5 feriti non gravi
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha detto che entro i prossimi 4 anni le grandi navi con una stazza oltre le 55 mila tonnellate non passeranno più per il bacino di San Marco e il canale della Giudecca, un itinerario
La mostra fotografica di Gianni Berengo Gardin sul passaggio quotidiano delle Grandi Navi da crociera nella laguna di Venezia si farà al Negozio Olivetti di Venezia dal 22 ottobre al 6 gennaio. La mostra si sarebbe dovuta tenere a Palazzo Ducale dal
Lo ha deciso il nuovo sindaco Luigi Brugnaro, perché le immagini scattate da Gianni Berengo Gardin darebbero un'immagine negativa della città
Il reportage di uno dei più grandi fotografi italiani su una storia controversa che va avanti da anni, in mostra a Milano fino al 28 settembre
E i suoi molti guai, raccontati da Filippomaria Pontani: per non parlare soltanto del passaggio delle grandi navi
Cosa hanno deciso il governo e la regione Veneto sul passaggio dei traghetti nel Canale della Giudecca
Sul Corriere, dal comitato Cruise Venice che scrive: no, non causano danni agli edifici e ai fondali e danno molti posti di lavoro
Pubblicato sul sito del Comune di Venezia: riprende il passaggio di nove dodici da crociera in laguna, dalle 6 alle 24 di sabato
Alcune balle, alcune imprecisione e alcune cose che ancora non sappiamo
Filippomaria Pontani racconta a chi è stata affidata una preziosa biblioteca, la montagna di rifiuti che incombe su Villa Adriana, e le navi da crociera che solcano prepotenti i canali veneziani