grafica
La mappa di una metropolitana deve tenere insieme un sacco di cose
Deve essere comprensibile, immediata, essenziale, ma anche realistica, completa, bella: ci sono varie filosofie, e a New York l'hanno appena cambiata

Il criticato nuovo logo della Jaguar

Qualcuno inizia a ripensarci sui loghi “piatti”
Dopo anni in cui le aziende hanno semplificato la propria immagine ricorrendo a font più puliti ed essenziali, Burberry ha rispolverato le grazie

Storie di loghi cambiati male
Ogni tanto le operazioni di rebranding delle grandi aziende vengono criticate o creano confusione, come nel recente caso di Kia

La storia del grafico “abbatti la curva”
È diventato il più diffuso e condiviso sulla pandemia, e può aiutare a salvare milioni di vite

13 loghi famosi, cambiati
Alcuni in modo evidente, altri con restyling leggeri che forse non tutti hanno ancora notato

50 numeri di “Un Sedicesimo”
È la rivista grafica di Corraini, affidata ogni volta a un artista diverso che ha 16 pagine per creare quello che vuole

Un po’ di pagine dal nuovo Guardian
Il quotidiano britannico esce oggi con una nuova grafica, che vale anche per il sito e per la app

Com’è fatta la nuova Repubblica
Le pagine del quotidiano che esce oggi ridisegnato nella grafica, e ripensato anche nei contenuti e nel digitale

Locandine di film che non esistono
Un graphic designer immagina come sarebbero potuti essere certi film, se fossero usciti in tempi diversi e con attori diversi

YouTube ha cambiato logo e grafica
Anche se di poco, facendo ordine e rendendo più semplice la sua app per smartphone

50 belle copertine di libri del 2016
Scelte dal sito di grafica americano Design Observer per un concorso che dura dal 1923

10 poster per i 60 anni di Helvetica
Uno dei font più famosi di sempre reinterpretato da venti studi grafici di oggi

Perché internet è sempre più arrotondata
Ci è arrivato anche Twitter, adattandosi a una tendenza che va avanti da anni e che è dovuta alle preferenze del nostro cervello

Le nuove copertine di minimum fax
Disegnate da Patrizio Marini, che inventò il logo della casa editrice più di 20 anni fa

Due mostre per conoscere Franco Grignani
A Londra, per la prima volta da 60 anni, saranno esposti i lavori dell'artista e grafico italiano che disegnò il logo di Pura lana vergine

Canzoni degli anni Ottanta come se fossero libri di Stephen King
L'illustratore Butcher Billy prende i titoli di grandi classici degli Smiths, dei New Order o dei Police e ci inventa intorno la copertina vintage di un romanzo horror

Biglietti da visita di gangster di Chicago
Andavano molto negli anni Sessanta e Settanta, erano illustrati con figure incappucciate, croci e conigli e ora sono raccolti in un libro

Vi piace il nuovo logo della città di Bari?

Luci, la collana per i 30 anni di Iperborea
Ripubblica 10 grandi classici della letteratura scandinava, con bellissime copertine: le immagini sono incisioni realizzate su linoleum e ispirate all'arte nordica
