Tra i magistrati è tutti contro tutti
Il punto sul caso iniziato con un'indagine per corruzione e che ha fatto emergere meccanismi molto consolidati e noti da anni sui rapporti tra politica e magistratura
Il punto sul caso iniziato con un'indagine per corruzione e che ha fatto emergere meccanismi molto consolidati e noti da anni sui rapporti tra politica e magistratura
L'inchiesta per corruzione su un magistrato romano ha esposto le pratiche relazionali e spartitorie con cui vengono decise e influenzate nomine e promozioni
La riforma approvata dal Parlamento allunga i tempi di prescrizione e punisce più severamente la corruzione, ma non piace né ai giudici né agli avvocati
Lo dice spesso il nuovo presidente dell'ANM Davigo, "quattro volte più dei tedeschi": ma le cose non stanno proprio così
Alla 32esima votazione si è raggiunto il numero di voti sufficiente grazie a un accordo tra Partito democratico, Movimento Cinque Stelle e Area Popolare
Somiglianze e differenze tra due sentenze per il terremoto dell'Aquila
Repubblica stamattina apre in prima pagina sulla notizia che la magistratura romana voglia ascoltare Silvio Berlusconi nelle indagini sulla ghenga Carboni. I magistrati allora smentiscono di voler ascoltare Silvio Berlusconi. Il sito del Corriere lo scrive. Il sito di Repubblica no. Il sito di Repubblica cambia la homepage e scrive: “Voci su una convocazione da parte della magistratura romana (…) [...]