Il Giro d’Italia di Derek Gee
Il ciclista canadese si era presentato al via da sconosciuto, ma se ne va strapieno di secondi posti e con molte aspettative per il futuro
Il ciclista canadese si era presentato al via da sconosciuto, ma se ne va strapieno di secondi posti e con molte aspettative per il futuro
Mentre la tappa conclusiva nel centro di Roma è stata vinta in volata da Mark Cavendish
Quelli decisivi iniziano oggi, ma per altri motivi sono stati "in salita" anche quelli delle ultime due settimane
Dopo i tamponi fatti dalle squadre si sono già ritirati sei corridori: l'ultimo è stato Remco Evenepoel, il più atteso e il primo in classifica
Sono Remco Evenepoel e Primoz Roglic, separati da 10 anni di età, ma con caratteristiche simili e accomunati dal non averlo ancora vinto
Partirà dall'Abruzzo, arriverà a Roma e in mezzo ci saranno 3.448 chilometri di strada e oltre 51mila metri di dislivello
La maglia rosa è dell’australiano Jai Hindley, seguito a più di un minuto nella classifica generale da Richard Carapaz e Mikel Landa
Il ciclista eritreo che aveva vinto la tappa di ieri si è fatto male durante i festeggiamenti, e oggi non ripartirà
Se ne parla come uno dei più aperti di sempre perché mancano i nomi più noti: una guida per scegliere a cosa fare attenzione
Le cose da sapere sulla prima grande corsa a tappe della stagione ciclistica, che è partita venerdì da Budapest e finisce il 29 a Verona
Il ventiquattrenne colombiano era in maglia rosa da quando aveva vinto la nona tappa: dietro di lui è arrivato l'italiano Damiano Caruso
Comincia oggi da Torino, e soltanto uno dei partecipanti l'ha già vinto in passato
"Strano" perché inizia a ottobre, e a più di mille chilometri da dove sarebbe dovuto partire: il percorso, i favoriti e qualche curiosità
Inizierà in Ungheria, passerà dalla Sicilia e andrà verso nord lungo la costa adriatica, per poi finire – dopo tante montagne – con una cronometro con arrivo a Milano
È la sua prima vittoria in un grande giro: dietro di lui si sono classificati Vincenzo Nibali e Primoz Roglic
Restano tre tappe e ci sono quattro corridori che possono ancora vincere