Il referendum greco del 2011, prima annunciato e poi cancellato
Se la situazione di questi giorni vi risulta familiare, è perché qualche anno fa è successa quasi la stessa cosa: ma durò pochi giorni
Se la situazione di questi giorni vi risulta familiare, è perché qualche anno fa è successa quasi la stessa cosa: ma durò pochi giorni
Un ex ministro greco è accusato di aver tolto i nomi dei suoi parenti da una lista di possibili evasori fiscali, in una storia da film di spionaggio in cui c'entra anche l'Italia
Dopo lunghe trattative, nonostante una situazione sociale sempre più grave e tutti gli obiettivi concordati con UE, BCE e FMI siano stati disattesi
Anche l'ultimo negoziato tra i partiti è fallito: ci saranno nuove elezioni
Il presidente della Repubblica proverà a formare un nuovo governo, con pochissime speranze: sarà l'ultimo tentativo, mentre la sinistra radicale guadagna altro consenso
Fallisce anche il leader dei socialisti che sabato rimetterà il mandato: nuove elezioni sono sempre più vicine
Il leader dei socialisti sta cercando un accordo con un piccolo partito di sinistra: ma le speranze di formare una coalizione di governo sono poche
Anche il leader della sinistra radicale si è arreso: ora proverà il PASOK a formare una maggioranza, ma con pochissime speranze
In Grecia il leader della sinistra radicale vuole formare il governo con i partiti contrari agli accordi con Europa e FMI, ma la maggioranza è lontana
Le elezioni hanno premiato estrema destra ed estrema sinistra, punendo i partiti storici e rendendo possibile persino che si torni presto di nuovo al voto
Di destra e di sinistra, con i neonazisti trionfanti: crolla il PASOK, sarà molto difficile formare un governo
Guida alle importanti legislative del 6 maggio, tra prove di grande coalizione, una crisi che sembra senza fine e l'aumento dei consensi per l'estrema destra
I complicati dettagli dell'accordo con i privati e gli ultimi dati dell'economia del paese, che non preannunciano niente di buono
Oltre l'80 per cento dei creditori privati ha accettato il deprezzamento dei propri titoli: che cosa vuol dire e che cosa cambia adesso
Tagli al salario minimo, liberalizzazione del mercato del lavoro, riduzione degli impiegati pubblici: senza le riforme però il fallimento è certo e il tempo è poco
Servono un accordo con le banche entro il 13 febbraio e altre pesanti riforme per ottenere il nuovo prestito internazionale: altrimenti il fallimento è praticamente certo
Nel governo di Papademos molti ministeri rimangono al PASOK, due vanno all'opposizione, e Venizelos rimane ministro delle Finanze
La Grecia sarebbe dovuta fallire alla fine di ottobre, invece ha trovato un miliardo e mezzo e i tedeschi si chiedono dove
E anche il ministro delle Finanze greco ha detto che si tratta di uno scenario possibile
Il governo di Papandreou traballa davanti al bivio ormai consueto: per continuare a ricevere i soldi del prestito internazionale servono nuovi tagli
Il paese è al terzo anno consecutivo di recessione, il governo ha introdotto una tassa straordinaria sugli immobili, la Germania studia l'ipotesi default