Il primo embrione di scimmia con cellule umane
Un nuovo importante progresso nella creazione di "embrioni chimera" porta con sé implicazioni etiche su questo tipo di ricerche
Un nuovo importante progresso nella creazione di "embrioni chimera" porta con sé implicazioni etiche su questo tipo di ricerche
L'idea può sembrare interessante, ma ho dei forti dubbi.
A quattro ore dalla morte dei 32 animali, i ricercatori sono riusciti a riattivare alcune attività cellulari, un risultato senza precedenti con grandi implicazioni etiche
Cosa succede quando un sistema di intelligenza artificiale è l'assistente che ci aiuta a prendere delle decisioni? Come si trasfroma ad esempio il concetto giuridico di negligenza? [Continua]
Ultimamente si aggira con singolare frequenza una domanda, che si potrebbe riassumere in: “È giusto godere delle opere d’arte fatte dalle persone cattive?”. È legittimo ammirare un quadro di Caravaggio o di Picasso, un film di Woody Allen o di
Più i computer e i robot diventeranno intelligenti e autonomi, più avremo bisogno di strumenti e soluzioni per assicurarci che facciano solo il nostro bene, ma sarà possibile?
Se lo è chiesto un giornalista americano mandato a fotografare una comunità dopo una sparatoria in una scuola: uno di quelli che si pongono il problema
Ho letto, su Repubblica, un botta e risposta tra Umberto Veronesi e Vito Mancuso. Veronesi dipinge un futuro trasformato dalla scienza e da una serie di invenzioni mirabolanti nel campo delle nanoscienze, non si sa quanto davvero a portata di
Michele Ainis spiega cosa manchi al rapporto tra italiani e governo, e di chi è la colpa
Thomas Friedman racconta il successo di un professore di Harvard che insegna l'etica e la filosofia con straordinaria efficacia
L'eliminazione del nemico numero uno della sicurezza dell'Occidente è un omicidio o no?
In uno degli ultimi discorsi di Silvio c’era un tranello retorico in cui molti sono cascati, ed è più o meno il concetto di “A casa mia sono libero di fare quel che mi pare.” Questo argomento, che in seguito
Nel suo messaggio di lunedì Silvio Berlusconi ha introdotto – pur riferendosi all’articolo 41 della Costituzione – un interessante tema di dibattito se lo si estende in particolare alla sua linea difensiva sul caso Ruby, che gli si avvicina molto: