Gli editori, il web e il copyright
Mentre Google sigla un accordo di collaborazione con la Federazione Italiana Editori Giornali, la Commissione Europea ha in corso una consultazione pubblica [Continua]
Mentre Google sigla un accordo di collaborazione con la Federazione Italiana Editori Giornali, la Commissione Europea ha in corso una consultazione pubblica [Continua]
I dati raccolti grazie agli ebook permettono già di studiare i comportamenti dei lettori e di cambiare il lavoro delle case editrici
Nabokov, Melville, Orwell, Plath, Hemingway e molti altri: li ha raccolti il Telegraph dopo la recente vittoria di un premio letterario di una scrittrice pluri-rifiutata
È stata giudicata colpevole negli Stati Uniti per essersi messa d'accordo con 5 editori per cambiare i prezzi, ostacolare Amazon e penalizzare la concorrenza
Il parlamento della Germania ha stabilito nuovi limiti per la libera pubblicazione delle anteprime dei testi sui motori di ricerca
Il governo e gli editori francesi chiedono che il motore di ricerca paghi una tassa sui contenuti che indicizza, ieri Hollande ha incontrato Schmidt
Male, e lo dicono i numeri: l'associazione degli editori ha presentato alcuni dati, a un anno dall'entrata in vigore della legge sugli sconti
Il governo ha proposto di estendere il diritto d'autore anche ai testi mostrati nelle pagine dei risultati: Google e gli altri dovrebbero pagare per mostrarli
Come funziona Repertorio Promopress, il nuovo sistema della Fedarazione degli editori per mettere ordine nella riproduzione degli articoli
"Niente di personale", ma contestano lo sconto imposto dall'editore Rizzoli, e riaccendono la discussione sulla legge Levi sull'editoria
Quest'autunno Amazon pubblicherà direttamente più di cento libri e la decisione preoccupa le case editrici
Martina Testa, illustre traduttrice e direttore editoriale di Minimum Fax, interviene nella discussione sui guai attuali dei libri e rilancia il progetto di "decrescita"
Anche Stefano Chiodi su Doppiozero ha molti dubbi sul fatto che la legge che riduce gli sconti sia una cosa buona per i lettori
Marco Cassini, fondatore di Minimum Fax, aderisce alla proposta di produrre meno libri e venderli meglio
Per difendere gli interessi di editori e librai, il Senato ha approvato una norma che pagheranno i lettori
Greenpeace ha stilato una pagella degli editori buoni e cattivi, in base all'uso della carta