Il dibattito americano sul doppiaggio
È sbagliato che attori bianchi diano la voce a personaggi che non sono bianchi? È normale che la recitazione sia fingere di essere chi non si è?
È sbagliato che attori bianchi diano la voce a personaggi che non sono bianchi? È normale che la recitazione sia fingere di essere chi non si è?
Quelle che spesso non sentiamo, tra cui: Paul Newman che fa una macchina, Kevin Bacon che fa un cane e Angela Lansbury che fa la teiera
È diventata un linguaggio parallelo perché ci sono pochi soldi per tradurre bene i film, ed è poi traboccata con effetti imbarazzanti nella scrittura e nei libri
Bob Bergen, doppiatore di Porky Pig, spiega perché avrà sempre un lavoro: perché la balbuzie del maialino dei Looney Tunes la sa fare soltanto lui
La storia di Irina Margareta Nistor, che ha doppiato da sola migliaia di film americani che circolavano clandestinamente durante il regime di Ceausescu
5 video di altrettanti personaggi celebri, per ricordare il doppiatore morto oggi a 64 anni
Django Unchained (con le battute di Schultz, ennesimo capolavoro misconosciuto degli adattatori italiani cui, anziché beatificarli subito, si dà addosso per fare la figura dei cosmopoliti), Lincoln (col suo sforzo immane di restituire il sapido inglese old fashioned del
Un dibattito eterno e tutto italiano riaperto da un articolo di Repubblica e da un piccolo dato romano su Django Unchained
La prima volta che andai in Norvegia imparai quale straordinario veicolo di colonizzazione culturale angloamericana fossero i programmi in lingua originale e sottotitolati della televisione – telefilm, fiction, film, reti britanniche – ma anche di diffusione della familiarità con la lingua inglese. Quest’anno sono stato qualche giorno in Svezia e ci ho ripensato: sono popoli [...]