L’inchiesta di Al Jazeera sui riscatti pagati dall’Italia
Documenti e testimonianze fanno sospettare che siano stati pagati milioni di dollari per liberare ostaggi rapiti all'estero, da Quirico alle due cooperanti in Siria
Documenti e testimonianze fanno sospettare che siano stati pagati milioni di dollari per liberare ostaggi rapiti all'estero, da Quirico alle due cooperanti in Siria
Vent'anni fa l'aereo su cui viaggiava il presidente e dittatore Juvénal Habyarimana, di etnia hutu, fu abbattuto da un razzo: cominciarono 100 giorni di massacri e violenze
Lo scrive Foreign Policy, e la sua fonte è l'uomo che dice di aver fatto da mediatore consegnando ai rapitori 4 milioni di dollari
10 fotografie di un bravo e premiato fotogiornalista italiano, tra quelle esposte da giovedì alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Il giornalista della Stampa liberato dai ribelli siriani dopo 152 giorni di prigionia, al teatro Carignano di Torino
Il lungo articolo pubblicato sulla Stampa sui 152 giorni di prigionia («Lo dico forse in termini un po' troppo etici, ma veramente in Siria io ho incontrato il paese del Male»)
Pierre Piccinin, ostaggio insieme a lui, ha detto che Quirico ha subito due finte esecuzioni e che sono stati "puniti" dopo un tentativo di fuga
Il giornalista della Stampa era stato sequestrato in Siria lo scorso aprile: è stato liberato domenica insieme a un altro ostaggio, belga
L'inviato della Stampa in Siria non dà sue notizie da venti giorni, lo ha annunciato con un articolo il direttore Mario Calabresi
Corriere della Sera, Stampa e Avvenire pubblicano gli articoli dei quattro giornalisti italiani sequestrati mercoledì e liberati ieri
Elisabetta Rosaspina e Giuseppe Sarcina del Corriere, Domenico Quirico della Stampa e Claudio Monici di Avvenire: sarebbero in custodia a Tripoli