divieto velo
Gli uffici pubblici possono vietare ai dipendenti di portare segni religiosi come il velo islamico, secondo una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea

Il divieto parziale sul burqa nei Paesi Bassi
Entra in vigore oggi, ma sembra non sarà molto applicato e c'è chi prevede un fallimento

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha confermato il divieto di indossare il velo che copre il viso nei luoghi pubblici del Belgio

I datori di lavoro possono vietare il velo alle dipendenti
Ma solo in un determinato contesto: lo ha deciso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea pronunciandosi su due ricorsi, uno dal Belgio e uno dalla Francia

Altri articoli su questo argomento
Vietare il burka anche in Italia?
Il ddl è stato presentato oggi al Senato dalla parlamentare del PdL Simona Vicari

Benoît Hamon sarà il candidato della sinistra francese
Al ballottaggio delle primarie presidenziali il candidato più "di sinistra" ha battuto nettamente il primo ministro uscente Manuel Valls

Blowin’ in the wind
Dal Manzanarre al Reno si protesta per cause giuste e meno giuste: le più belle foto di oggi

Francia, donna multata per niqab: scontri in banlieue Parigi, 5 feriti

Svelarsi
Dato che se ne riparla e Giovanni Fontana ha tirato fuori un mio vecchio post, questo è quello che penso della legge francese sul divieto di portare il velo. Ci ho pensato e credo che la bilancia penda più dalla parte degli svantaggi. Aggiungo altri pericoli [prima parlavo del rischio di ghettizzazione delle donne velate]: l’istituzione, [...] Sullo stesso tema:Dritto al punto Le corporazioni ce le abbiamo dentro Questioni di rappresentanza

Nel Canton Ticino è stato vietato il velo integrale
Con un referendum il cui risultato dovrà essere ratificato dall'Assemblea Federale

Le dipendenti pubbliche in Turchia ora possono indossare il velo
Il governo di Erdoğan ha eliminato il controverso divieto previsto da una legge che durava da quasi 90 anni

Quarant’anni fa l’ultimo scià fuggiva dall’Iran
Di lì a pochi giorni sarebbe tornato l’ayatollah Ruhollah Khomeini e l'Iran sarebbe diventata una Repubblica Islamica

Chi ha vinto le elezioni in Tunisia
Perseguitati per anni da Ben Ali, gli islamici moderati di Ennahda hanno avuto oltre il 40 per cento dei voti e dicono di ispirarsi alla Turchia di Erdogan

Il problema del Belgio con il jihad
È il paese europeo da cui in proporzione sono partite più persone per combattere in Siria, e quello in cui l'antiterrorismo è intervenuto di più nelle scorse settimane

In Tunisia gli islamici moderati sono avanti
I risultati delle elezioni sono ancora parziali, ma il partito confessionale di Rashid Ghannushi è al 40 per cento e per le strade già si festeggia

Il governo del Tagikistan contro la barba
E contro lo hijab e i nomi considerati "troppo arabi": sono le iniziative del presidente per limitare la diffusione dell'Islam nel paese più piccolo dell'Asia Centrale

Cinque cose per capire l’Iran
Cosa è cambiato con la rivoluzione del 1979, che non fu fatta solo da estremisti, e perché uno come il presidente Rouhani si può definire "moderato": una breve guida

Guida alle elezioni in Tunisia
Il 23 ottobre si vota per eleggere l'Assemblea costituente: in campo un grosso partito di ispirazione islamica e molti più piccoli partiti laici

In Sri Lanka non è ancora finita
Negli ultimi giorni ci sono stati altri morti durante le operazioni di polizia, e non si sono celebrate messe per il timore di nuovi attentati
