I diritti d’autore su Sherlock Holmes sono definitivamente scaduti
Per anni gli eredi di Arthur Conan Doyle hanno approfittato per guadagnarci: ora fare film e serie su di lui sarà più semplice
Per anni gli eredi di Arthur Conan Doyle hanno approfittato per guadagnarci: ora fare film e serie su di lui sarà più semplice
La polizia postale americana ha messo offline Z-Library, che offriva oltre 11 milioni di libri perlopiù coperti da diritto d'autore
Non granché, ma tra gli altri un grande bestseller d'altri tempi: "Via col vento" di Margaret Mitchell
Dicono che una sua nuova funzione – che trascrive le parole degli audiolibri man mano che li si ascolta – viola il diritto d'autore
Circola un testo che sostiene che da oggi le vostre foto siano di proprietà del social network, ma è una vecchia bufala
Il Parlamento Europeo ha votato a favore delle nuove discusse regole europee per il diritto d'autore
Lo ha ricordato la Corte di giustizia dell’Unione Europea in una sentenza su due formaggi olandesi
È la controversa riforma per aggiornare le regole sul diritto d’autore in Europa, già bocciata lo scorso luglio: ne è passata una versione modificata
Peraltro su segnalazione di un'azienda che lavora proprio per Warner Bros, che ha chiesto per errore a Google di intervenire
Fu scattata a un suo concerto nel 2010 ed è diventata un meme virale perché lo ritrae sovrappeso
Per la prima volta le vendite digitali hanno superato quelle dei formati fisici, dice la principale associazione dei discografici
La storia di "Sci-Hub", che da anni offre gratuitamente milioni di articoli accademici e ha grandi problemi di copyright
Un giudice si è espresso sulla storia del selfie di una scimmia e del suo copyright: la foto è del proprietario della macchina fotografica
Forse vi ricordate la storia: se una scimmia fa una foto, di chi è la foto? Una recente causa legale di un'associazione animalista ha riaperto la questione
Per la prima volta nella sua storia YouTube ha un vero rivale, e Facebook non gioca con le stesse regole
Il servizio per vedere illegalmente film e serie tv in streaming è stato chiuso formalmente un anno fa, ma grazie ai suoi cloni è ancora molto usato (e contestato)
La decisione senza precedenti è dovuta all'imminente entrata in vigore di una nuova legge sul copyright che impone il pagamento dei diritti per le anteprime degli articoli
Il parlamento ha approvato una nuova discussa legge sul diritto d'autore che riguarda anche motori di ricerca e aggregatori online
La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che inserire sul proprio sito un video caricato altrove che viola il copyright non costituisce un illecito
È un ulteriore sviluppo dell'annoso contenzioso con gli editori, che chiedono a Google di pagare i diritti per l'utilizzo dei loro contenuti nelle pagine dei risultati
Almeno fino a che non si cambiano le regole sul Diritto d'Autore, scrive Massimo Mantellini nel suo nuovo libro
Secondo quelli che gestiscono Wikipedia, il copyright è della scimmia: e per questo la foto resterà sull'enciclopedia nonostante le richieste del fotografo
Il Parlamento ha stabilito che i sistemi di compensazione per la copia privata sono "inefficienti, ingiusti e una complicazione burocratica, nonché uno svantaggio per chi già paga per un contenuto”
Ha prima assunto e poi rimosso i gestori della propria pagina ufficiale, che all'inizio era una cosa amatoriale: una situazione sempre più comune per i grandi marchi
Il calcolo è approssimativo, ma sono quasi tutti soldi "rubati" agli altri due Police (soprattutto Andy Summers): per via di Puff Daddy
Il Partito Democratico ha un problema grosso come una casa con il digitale. Non da oggi, si tratta di una situazione consolidata che viene dal passato. [Continua]