
diritti LGBT



Quando i nazisti distrussero l’Istituto di sessuologia di Berlino
90 anni fa saccheggiarono il centro fondato dal medico e attivista Magnus Hirschfeld, bruciandone i libri in uno dei noti roghi di piazza


Il Parlamento Europeo ha accusato il governo italiano di discriminare i figli di coppie dello stesso sesso
A causa della richiesta fatta ai sindaci di non trascrivere i certificati dei figli nati con la gestazione per altri all'estero

Quanto è complicata la vita delle famiglie non tradizionali in Italia
Dal riconoscimento del legame coi figli alle diciture sui documenti: tutti problemi che sembrano destinati a restare

Perché il coming out di Jakub Jankto è importante
Può essere il primo passo verso una libertà che l’arretratezza culturale di certi ambienti sportivi continua implicitamente a negare

Il caso della donna trans condannata per stupro di cui si discute in Scozia
Isla Bryson era stata portata in un carcere femminile, ma la decisione era stata contestata e ne è nato un grosso dibattito politico

Una sentenza europea sui libri per l’infanzia con genitori dello stesso sesso
Riguarda un caso in Lituania e dice che definirli «dannosi» per bambine e bambini è una violazione della libertà d'espressione

Il Regno Unito vuole mettere il veto su una legge scozzese, per la prima volta
La norma rende più facile alle persone trans cambiare i documenti: l'annuncio del governo britannico ha fatto infuriare quello scozzese

Il bestseller sull’amore tra due ragazzi censurato in Russia
“Un'estate col fazzoletto da pionieri” non si può più vendere per la legge russa perché i protagonisti sono gay

Gli Stati Uniti sono sempre più vicini a garantire i matrimoni omosessuali a livello federale
Il disegno di legge per farlo è stato approvato in via definitiva anche dal Senato: era il passaggio decisivo e più a rischio

La Russia vuole che nessuno parli in maniera positiva di omosessualità
Lo dice una legge appena approvata dalla camera bassa del parlamento russo, e che coinvolge tutto il settore della cultura

Una coppia di donne potrà non usare “padre” e “madre” sui documenti della figlia
Lo ha deciso il tribunale di Roma, in contrasto con quanto previsto da un decreto del 2019 di Matteo Salvini

La città di Tokyo ha iniziato a distribuire “certificati di unione” alle coppie omosessuali
È un primo passo verso il loro riconoscimento, che trova ancora fortissime resistenze nel governo giapponese

Il piano del governo uscente contro le discriminazioni delle persone LGBT+
Definisce una serie di strategie in vari ambiti da seguire nei prossimi anni, ma Fratelli d'Italia non sembra dell'idea

I vescovi fiamminghi hanno approvato una liturgia di benedizione per le coppie gay
Nonostante il divieto deciso dalla Congregazione per la dottrina della fede cattolica, che gli stessi vescovi belgi sostengono comunque di rispettare


Una sentenza importante per le famiglie omogenitoriali
Il tribunale di Bari ha stabilito che il legame di parentela tra figli e genitore non biologico non può essere messo in dubbio con la separazione

Perché in Italia si dona lo sperma anche su Facebook
Per molte donne single o lesbiche, ricorrere a vie informali e poco sicure può essere l'unico modo per avere un figlio






Fare una famiglia non tradizionale in Italia
Per le coppie non eterosessuali avere figli significa spesso dover andare all’estero, e poi andare incontro a grosse preoccupazioni legali