Cosa faremo con tutto questo debito?
Quello italiano non era mai stato così alto e prima o poi dovremo farci i conti
Quello italiano non era mai stato così alto e prima o poi dovremo farci i conti
Quest'anno il debito pubblico italiano raggiungerà il suo record storico, ma secondo esperti ed economisti abbiamo gli strumenti per gestirlo senza che diventi un guaio
Entro 30 giorni il governo dovrà convincere i creditori a dare ancora tempo al paese o a rinunciare a parte di quanto spetterebbe loro, altrimenti il secondo default in vent'anni sarà inevitabile
Il primo ministro ha annunciato che lunedì, per la prima volta, il paese non verserà una rata dei pagamenti e cercherà nuovi accordi con i creditori
E già che ci siamo, cosa vuol dire "ristrutturare il debito"?
Il ministero dell’Economia ha venduto questa mattina all’asta 6,5 miliardi di euro in BOT da un anno con un rendimento negativo: -0,226%. Un tasso di interesse negativo significa che chi ha prestato i soldi allo Stato acquistando il BOT alla
La Francia non è "peggio" dell'Italia: perché si parla di debito "assoluto" e perché il paese è considerato stabile e sicuro
Per arrivare preparati alle discussioni sulla legge più importante dell'anno, quella che tra deficit e coperture stabilisce come e dove lo stato spenderà i suoi soldi
Un bignami sull'indicatore economico che ci ha accompagnato durante gli anni peggiori della crisi e che oggi è tornato improvvisamente attuale
In questi giorni è tornato al livello di due anni e mezzo fa: c'entra la vittoria di Trump, ma anche i soliti problemi dell'Italia
Cosa vogliono dire default, haircut, ESM, ELA, bailout e tutte le altre parole che la crisi greca ci ha fatto diventare familiari
In cosa consiste l'annunciato piano per ottenere 10-12 miliardi dalla vendita di partecipazioni statali e perché viene criticato
Non è vero che l’Italia ha comprato due sottomarini dalla Germania, non è vero che l’ultimo condono edilizio è stato fatto nel 2001 e continuano a non essere vere le vecchie storie su torte e campi da calcio. Sono alcuni
E quale di meno? Le risposte, non scontate, in un grafico dell'Economist (la Cina non è nemmeno nei primi cinque)
Ferruccio de Bortoli ha intervistato Vittorio Grilli, che ha parlato dei progetti per ridurre il debito pubblico, delle cause della crisi finanziaria e delle tasse
I tassi di interesse sono cresciuti, lo spread pure e molti altri dati economici non sono affatto confortanti
Il video, molto discusso, in cui Oscar Giannino spiega che i responsabili sono stati i governi della seconda Repubblica, non quelli della prima
Il grafico interattivo dell'Economist per vedere come se la cavano le economie del mondo, a partire dalla nostra
Un libero professionista toscano ha comprato una pagina del Corriere per invitare gli italiani a una costosa assunzione di responsabilità
L'ex amministratore delegato di Unicredit spiega sul Sole 24 Ore che c'è bisogno di innovazione e di competitività, ma soprattutto di un progetto
La Casa Bianca ha diffuso una proposta per ridurre il debito americano di 3.000 miliardi di dollari, tassare i ricchi e mettere i repubblicani all'angolo
Una spiegazione sintetica: perché siamo messi male, cosa ci chiede l'Europa, cosa pensa di fare il Governo per uscirne
Guida per capire uno degli indicatori economici della crisi finanziaria più citato in questi giorni
Il Wall Street Journal ha dato un'occhiata a un po' di dati e non ha visto niente di buono all'orizzonte