La Corte europea ha dato torto a Polonia e Ungheria sullo stato di diritto
E ha confermato il meccanismo che lega l'erogazione dei fondi europei al rispetto degli standard democratici
E ha confermato il meccanismo che lega l'erogazione dei fondi europei al rispetto degli standard democratici
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea – l’organo che deve garantire il rispetto del diritto nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati fondativi dell’Unione – ha condannato l’Ungheria per il mancato rispetto delle regole sull’asilo e per i rimpatri illegali. La sentenza del
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che la disposizione del 2017 dell’AGCOM, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che in base alla legge Gasparri ha bloccato l’acquisizione del 28 per cento di Mediaset da parte della società francese
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, istituzione con sede in Lussemburgo, ha stabilito l’obbligo per i paesi dell’Unione Europea di indicare quando un prodotto proviene dai territori occupati da Israele. La Corte ha detto: «I prodotti alimentari provenienti dai territori
La Corte di giustizia dell’Unione Europea (l’organo che garantisce il rispetto del diritto nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati fondativi dell’UE) ha stabilito che ogni paese dell’Unione può ordinare a Facebook di rimuovere post, immagini e video, e di fare in
I link rimossi nelle pagine europee dei risultati dei motori di ricerca continueranno a essere visibili nel resto del mondo
Domani la Corte di giustizia dell'Unione Europea deciderà su due casi che potrebbero complicare ulteriormente la vita ai giornali e a Google: i precedenti non sono incoraggianti
Lo ha deciso la Corte di giustizia dell'Unione Europea, si parla di 4 miliardi: ma la procedura sarà lunga e incerta
La Corte di giustizia dell’Unione Europea, l’organo che deve garantire il rispetto del diritto nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati fondativi dell’Unione Europea, si è espressa in favore del cittadino americano gay Clay Hamilton a cui la Romania non aveva concesso la
Lo dice la Corte di giustizia dell'Unione Europea, che se ne sta occupando da più di 10 anni: non è una forma così famosa come sostiene Nestlè
Secondo i giudici "il rinnovo illimitato di questi tipi di contratti per soddisfare esigenze permanenti e durevoli delle scuole statali non è giustificato"
La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che inserire sul proprio sito un video caricato altrove che viola il copyright non costituisce un illecito
In una lettera la società ha annunciato di averlo formato per prendere le misure con la controversa sentenza sulla rimozione dei link "non più rilevanti"
È iniziata la rimozione di decine di link ad articoli "non più rilevanti" dal motore di ricerca, come indicato dalla Corte UE: ma ci sono moltissima confusione e qualche paradosso
Dopo la discussa sentenza della Corte di giustizia dell'UE, il motore di ricerca ha messo online uno strumento per la rimozione dei link "non più rilevanti" dai suoi risultati
Beppe Severgnini spiega perché la sentenza della Corte di Giustizia europea sulla rimozione dei link dai motori di ricerca non funziona
Trovo la sentenza della Corte di Giustizia nel caso González/Google sui motori di ricerca e sul mitico diritto all’oblio una delle pagine peggiori della storia giudiziaria di internet [Continua]
Le implicazioni e complicazioni, dicono i primi commenti, sono assai maggiori di quel che sembra ai sostenitori del diritto stesso
La Corte di Giustizia della UE ha stabilito che si può chiedere la rimozione di un risultato della ricerca su Google, se il contenuto è "non più rilevante"
La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato invalida e contraria ai diritti fondamentali dei cittadini europei la direttiva sulla data retention [Continua]
Una sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha dato ragione a una signora inglese, trasformando il mercato europeo dei diritti televisivi