Ciccio lo Paolano
Ciccio, un calabrese a Tours
Essere eremiti di successo è complicato. La logistica, ad esempio: devi vivere in un luogo lontano da tutti, ma non del tutto irraggiungibile [Continua]

Altri articoli su questo argomento
Un mini documentario su “Nonno Ciccio”, famoso tifoso del Foggia dal 1937

Ciccio Capa Tosta, la mucca e il dilemma Benedetti
«Nelle storie il nostro desiderio conta tantissimo o meglio contano le nostre aspettative. Il dilemma è come costruire narrazioni che non alimentino un blando effetto placebo? Come costruire storie capaci di leggere la realtà a costo di deludere le aspettative, ma senza perdere la necessaria fiducia, il patto narratore-lettore, senza il quale non puoi nemmeno cominciare a raccontare?»

Noi siamo scienza
C’è una singolare inversione delle parti, nell’articolo della Stampa di oggi su una “guarigione” a Lourdes: la Chiesa sostiene che bisogna essere cauti con le spiegazioni affrettate e con le parole fuori luogo e fare delle attente e lunghe verifiche, il giornalista sostiene decisamente che si tratti di un miracolo. Vedi anche: - Un pensiero indecente - [...]

Da circa quindici giorni il boss della ‘ndrangheta Francesco Pelle è nuovamente latitante

L’acquolina in bocca a tutti
Io credo che titolare – come fa oggi la Stampa – un articolo sulle aziende pubbliche e “partecipate” milanesi “Una torta da tre miliardi di euro” e “Un ghiotto boccone per chi vince”, non mostri una grande distanza da chi in politica abbia quell’avido e goloso e approccio alla pubblica amministrazione. Non credo che nelle [...]

Ryanair chiude il mese prossimo
La tradizione di bufale fatte circolare da Ryanair a scopo pubblicitario è ormai ricca abbastanza per cui non ci creda più nessuno, ormai (voli coi posti in piedi, toilette a pagamento, eccetera). E infatti mi rifiuto di pensare che i molti giornali che oggi hanno ripreso l’annuncio di prossimi voli Ryanair vietati ai bambini abbiano [...]

Caso esemplare
Si discute molto in questi giorni dell’incapacità da parte dei media tradizionali di accettare e raccontare le complessità, le sfumature, le cose che hanno più letture: tutto è rivoluzionario, è novità, è decisivo, è schematicamente monolitico. Il titolone come chiave di interpretazione di ogni cosa. Se ne discute per via del fatto che ora internet [...]

La nube nelle teste
Stasera una mamma di un compagno di mia figlia che ha anche un bambino all’asilo mi ha detto che è girata una circolare che metteva in guardia dal portare i bambini in cortile, per via della “nube radioattiva”. Stamattina la maggior parte dei quotidiani aveva titoli sulla “nube radioattiva in Italia”, anche se poi gli [...]

I temi che attraggono gli inserzionisti
La crisi dei giornali di carta non è una novità. La trasformazione del ruolo dei giornali in crisi neanche. Bene. Adesso il quotidiano americano USA Today si sta ripensando per far fronte alla crisi e adeguarsi ai tempi. E fa un ulteriore passo “oltre”, ufficializzando quello che di fatto già avviene in ampie sezioni dei [...]

Intanto, a Bologna…
Il centrosinistra ancora nel caos: ora ci sono sei candidati alle primarie, e un'outsider che avanza

Notizie che non lo erano
Sabato scorso (26 marzo) Repubblica ha pubblicato un articolo che annunciava le imminentissime dimissioni del direttore generale della Rai Mauro Masi, che si diceva diretto verso la società Snam: “Martedì prossimo, con un anno di anticipo sulla scadenza, il direttore generale della Rai lascerà l’ufficio al settimo piano di viale Mazzini e spegnerà la luce [...]

Le lenti deformate
Scrissi qualche mese fa che il problema delle analisi politiche di Giuliano Ferrara è che non si può orientare la propria visione del mondo sul non volerla dare vinta a Eugenio Scalfari e altri che ti danno ai nervi: c’è un problema di proporzioni, di ambizioni e di visioni. Di futuro e passato, di grande [...]

Le foto di venerdì al festival di Venezia
Con Johnny Depp, Mark Rylance, Rogers Waters, Valeria Golino e Claudio Santamaria

La storia del portiere che ha fatto retrocedere la sua squadra, per onestà
È successo un mese fa, la Stampa lo racconta oggi: Giuseppe Gambaiani, seconda categoria, ha fatto notare all'arbitro un gol che non aveva visto

Il documento di 70 scrittori contro Carofiglio
Lo scrittore e senatore PD ha fatto causa all'editor di Ponte alle Grazie, che su Facebook lo aveva definito "scribacchino" e "mestierante"

What kind of news
Detto con tutto il rispetto umano del mondo, ma sul piano professionale io credo non ce ne debba fregare di meno della fine dell’attività dei giornalisti del News of the World, né della chiusura di quel giornale, per cui adesso si dicono incazzati e indignati. Loro hanno il diritto di protestare ma per noialtri qua [...]

L’inimicizia come pensiero
Oggi Giuliano Ferrara ha scritto un lungo articolo (online a pagamento) per spiegare ai lettori come mai si senta di “tendenza montiana”. Ma la cosa più interessante, per me che sono suo studioso da anni (ho avuto anche l’opportunità di osservarlo … Continua a leggere→

17 persone sono state arrestate in un’operazione antimafia in Sicilia e a New York
