La Danimarca pagherà il Kosovo per ospitare decine di carcerati
Grazie a un accordo firmato ieri dai governi dei due paesi, molto criticato anche perché coinvolge solo i detenuti stranieri
Grazie a un accordo firmato ieri dai governi dei due paesi, molto criticato anche perché coinvolge solo i detenuti stranieri
È successo a Rebibbia, e del caso si stanno interessando i Garanti nazionali dei diritti dei detenuti e il ministero della Giustizia
Il Dipartimento per l’amministrazione penitenziaria ha rimosso la direttrice del carcere di Santa Maria Capua Vetere, Elisabetta Palmieri. Ufficialmente la direttrice è stata rimossa con la motivazione di “anomala condotta” perché venerdì 23 luglio aveva consentito al suo compagno, Armando
Il 21 luglio è morto a 88 anni il magistrato Nicolò Amato, dal 1983 al 1993 a capo del dipartimento di amministrazione delle carceri italiane. Era nato a Messina nel 1933 ed era entrato in magistratura nel 1958, lavorando per
Tanto: il motivo è l'eccessivo ricorso al carcere come misura cautelare, soprattutto nelle regioni del Sud
I video e le testimonianze delle persone detenute offrono nuovi dettagli sulla violenta rappresaglia del 6 aprile 2020
Le indagini sulle morti di 9 detenuti nel marzo 2020 sono state archiviate, ma per gli avvocati delle famiglie mancano dei pezzi
Cosa sappiamo sui fatti del 6 aprile 2020, quando decine di persone detenute subirono una violenta rappresaglia dopo una protesta
Ci sono molti meno detenuti ma il problema del sovraffollamento è rimasto, dice l'ultimo rapporto dell'associazione Antigone
Martedì almeno 75 persone sono state uccise e decine sono state ferite in tre carceri in Ecuador, durante scontri fra bande in lotta per avere il controllo delle strutture. Alcuni detenuti hanno registrato e diffuso video che testimoniano uccisioni cruente
Le autorità federali non potranno più ricorrere a questo tipo di carceri, che esistono dagli anni Ottanta e contribuiscono alle ingiustizie del sistema giudiziario americano
«Noi detenuti viviamo ogni giorno nelle terrore di essere contagiati dal virus e di morire qui dentro» [Continua]
Per cercare di contenere i contagi da coronavirus, si allarga la possibilità di scontare la pena a casa con il braccialetto elettronico, e si allungano licenze e permessi premio
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge con le nuove regole sui benefici concessi, per motivi legati all’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus, ai detenuti condannati per reati di criminalità organizzata di tipo mafioso e terroristico. Il decreto è
In Sudafrica circa 19mila detenuti saranno scarcerati per cercare di fermare la diffusione del coronavirus nelle carceri del Paese. Ad annunciarlo è stato il presidente Cyril Ramaphosa che ha risposto a un appello delle Nazioni Unite per la riduzione della
Cioè posti in cui il distanziamento fisico è difficile quando non impossibile, e che hanno davanti il grosso problema di come riaprire all'esterno
Secondo i giornali Francesco Basentini si è dimesso da direttore del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, l’organo del ministero della Giustizia che si occupa della gestione delle carceri. Le dimissioni di Basentini non sono state ufficializzate, ma i giornali scrivono che sono
Oggi è una delle attrezzature sportive più popolari e utilizzate, ma fu inventato per punire i detenuti
Almeno 18 persone sono state uccise e altre 16 ferite in una rissa in un carcere dell’Honduras, venerdì 20 dicembre nella città settentrionale di Tela. Stando alle prime ricostruzioni, le violenze sono iniziate dopo un alterco tra alcune persone detenute
Quattro agenti penitenziari del carcere di San Gimignano (Siena) sono stati immediatamente sospesi dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) con l’accusa di aver torturato alcuni detenuti. Repubblica scrive che è la prima volta che il reato di tortura viene contestato a pubblici ufficiali.
In Brasile almeno 57 persone sono morte nel corso di una rivolta carceraria nella prigione di Altamira, nello stato settentrionale del Pará: le autorità hanno detto che 16 dei morti sono stati decapitati, gli altri sono morti asfissiati a causa di
È uno dei dati più interessanti dell'ultimo rapporto dell'Associazione Antigone, pieno di numeri esemplari anche sugli stranieri e sulle condanne per droga
Con rivolte violente invece che con manifestazioni pacifiche, spiega Luigi Ferrarella sul Corriere: i giornali si occupano solo delle prime
È morto anche il figlio più grande della donna detenuta nel carcere di Rebibbia, a Roma, che ieri aveva spinto i due figli giù dalle scale: la più piccola, di sei mesi, era morta subito, mentre il più grande, di
Una donna tedesca detenuta nel carcere di Rebibbia, a Roma, ha spinto i suoi due figli di quattro mesi e due anni dalle scale, mentre rientrava con loro dal giardino del nido del carcere. Il bambino più piccolo è morto,
I detenuti sono tornati ad aumentare, ma gli stranieri diminuiscono: queste e altre statistiche dall'ultimo rapporto dell'associazione Antigone