I libri alluvionati sono da buttare, o da congelare
Biblioteche e librerie della Romagna ne hanno persi migliaia: i più antichi e preziosi verranno conservati al freddo per il restauro
Biblioteche e librerie della Romagna ne hanno persi migliaia: i più antichi e preziosi verranno conservati al freddo per il restauro
MLOL, la piattaforma usata dalle biblioteche, ha semplificato la procedura per scaricarli
Dato che i libri di carta non si possono più prendere in prestito, sono più che raddoppiati i prestiti di ebook
L'account Instagram concretelibraries ne raccoglie a decine, fotografate dal bibliotecario svizzero Thomas Guignard
Si trova a Tianjin, vicino a Pechino, ed è stata progettata dallo studio olandese MVRDV
Dal francese Thibaud Poirier, che usa la loro bellezza architettonica per riflettere sulla solitudine della lettura
Non solo per i materiali e il design, ma perché è un centro culturale dove le persone si incontrano, si rilassano e si divertono: e funziona
Una nuova sentenza europea fa riparlare del prestito dei libri elettronici: come funziona, come potrebbe migliorare, e che vantaggi ha
In un video in time lapse girato in una sala di lettura della New York Public Library, che ha riaperto dopo due anni di restauro
Sono un centinaio e permettono a chiunque di prendere o regalare un libro: è una moda nata negli Stati Uniti nel 2009 e sempre più diffusa
È la Repubblica Ceca, dove ce n'è una ogni 1.971 abitanti (in Italia ce n'è una ogni 10mila)
Possono sembrare una moda di oggi ma esistono da metà dell'Ottocento: portavano i libri nelle zone rurali dove procurarseli era più difficile
È aperta e gestita da volontari che recuperano i volumi in case, scuole e ospedali bombardati dal regime
È una grande piramide trasparente con i libri visibili dall'esterno, progettata con materiale riciclabile e senza aria condizionata
Le segnala Alessia Algani in "Milano Confidential", una nuova guida alla città: da quelle storiche come Hoepli a quelle dedicate a fumetti e fotografia
Franck Bohbot fotografa simmetricamente le biblioteche più belle del mondo, da Roma a Parigi a Boston
Bisogna trasformarle in caffetterie e renderle più accoglienti per incontrarsi e accedere a Internet, propone un rapporto commissionato dal governo britannico
Le foto di un posto pieno di vecchi libri importanti e bellissimi, e la storia di come si stia faticosamente cercando di digitalizzarli e restaurarli
10 immagini fantastiche da un libro che mostra come sono cambiati negli ultimi duemila anni gli edifici in cui conserviamo e collezioniamo i libri
Tra le più belle al mondo: dal "diamante nero" di Copenhagen alla Library of Congress negli Stati Uniti (ce n'è anche una italiana, più o meno)
Aprirà questa estate a San Antonio, in Texas, e presterà solo ebook
Sono andati in gran parte perduti nello sgombero di Zuccotti Park, e i bibliotecari chiedono aiuto, o si commuovono
In molti posti del mondo non sono i luoghi polverosi e anacronistici che molti immaginano: in Italia invece sono trascurate e ostili, e un blog chiede di rivalutarle
Le foto di quel che rimane delle biblioteche nel Giappone settentrionale