bashar al assad
L’Albania e le armi chimiche siriane
Il primo ministro albanese è favorevole a eliminarle in Albania, in cambio di soldi e reputazione politica, ma ci sono proteste

Le ultime sulle armi chimiche in Siria
Sono stati distrutti tutti gli equipaggiamenti dichiarati dal governo di Assad per produrle: la prossima scadenza è il 15 novembre

L’attacco contro il Twitter di Obama
L'account del presidente statunitense non è stato proprio hackerato, sono stati manipolati i link: ha rivendicato l'azione il Syrian Electronic Army

La crisi umanitaria dei profughi in Siria
Gli aiuti umanitari non arrivano in molte zone del paese, gli ospedali non funzionano, e con l'arrivo dell'inverno la situazione potrebbe peggiorare ancora

In Siria è iniziata la distruzione delle armi chimiche
Lo ha riferito un funzionario dell'Organizzazione che sta portando avanti il programma stabilito dall'ONU lo scorso 28 settembre

In Siria è iniziata la missione degli ispettori ONU per le armi chimiche
Per ora stanno verificando le informazioni fornite da Assad, ma sarà una cosa lunga

In Siria è nata l’Alleanza Islamica
È formata dai ribelli più estremisti, è molto forte militarmente e controlla diverse città del paese: non è una buona notizia per nessuno

La copertina del New Yorker con Assad e Walter White
Entrambi nel ramo delle sostanze chimiche, più o meno

La guerra in Siria, nel frattempo
Fotografie della guerra "convenzionale" che prosegue nonostante sia in un vicolo cieco, mentre da un mese discutiamo di armi chimiche e interventi militari

Il terzo fronte della guerra in Siria
Ribelli contro ribelli: da almeno una settimana combattono nel nord del paese, complicando ancora di più le cose

La Siria dice di avere le prove che i ribelli hanno usato armi chimiche
E di averle date al viceministro degli Esteri russo, in un incontro a Damasco

Quello del 21 agosto in Siria fu un attacco con armi chimiche
Ora lo dice anche l'ONU, che ha raccolto prove mediche, chimiche e ambientali (ma non dice chi è stato)

L’esercito turco ha abbattuto un elicottero siriano
Aveva oltrepassato il confine aereo e l'equipaggio non ha risposto agli avvertimenti, dice il governo turco

La Siria, i bambini e noi
Una riflessione di un premio Pulitzer sul perché stavolta le immagini di bambini uccisi non hanno spinto l'opinione pubblica a una reazione più forte

L’accordo sulla Siria può funzionare?
Ci sono due precedenti di smaltimento di armi chimiche in breve tempo, ma molto diversi: perché secondo molti il piano concordato sabato è poco praticabile

Una vittoria per Assad?
L'accordo tra Stati Uniti e Russia potrebbe essere una vittoria per il regime siriano, ma anche Putin e Obama hanno ottenuto quello che volevano

I colloqui di Ginevra sulla Siria
Russia e Stati Uniti vogliono una conferenza di pace internazionale: si rivedranno entro la fine del mese, ma ci sono tre problemi da risolvere

Perché uccidere con le armi chimiche è più grave?
Qualche risposta alla domanda che molti si sono fatti quando il loro uso episodico è diventato la svolta di una guerra da 100.000 morti

Bashar al-Assad: «Consegneremo le armi chimiche»
Lo ha confermato in un'intervista con la TV russa Rossiya 24

La lettera di Putin agli Stati Uniti
Il presidente russo ha scritto al New York Times che in Siria le armi chimiche le hanno usate i ribelli e che l'"eccezionalismo americano" non esiste
