Perché si parla di nuovo di articolo 18
Una sentenza ha stabilito che si applica ai licenziamenti degli statali, smentendo quanto affermato da un'altra sentenza: insomma, c'è della confusione
Una sentenza ha stabilito che si applica ai licenziamenti degli statali, smentendo quanto affermato da un'altra sentenza: insomma, c'è della confusione
Con gli ultimi decreti approvati dal governo, la riforma del lavoro è stata di fatto completata: una guida, punto per punto
Un importante decreto attuativo del Jobs Act è entrato in vigore pochi giorni fa, e riguarda tutti gli assunti da adesso in poi
A voler ascoltare le critiche piovute sul Jobs Act, sarebbe di sinistra un mercato del lavoro nel quale solo il 15% dei nuovi ingressi è a tempo indeterminato. [Continua]
Cosa ha deciso il governo su licenziamenti, contratti e sussidi, per quel che se ne sa
Chi riguarda, cos'è il contratto a tutele crescenti e come funzioneranno i licenziamenti: le cose che si sanno con certezza, in attesa dei decreti attuativi
Nel testo appena approvato resistono idee antiquate e tradizionalissime: almeno due. Il ridimensionamento dell'articolo 18, poi, colpirà una "categoria" in particolare: la solita [Continua]
La Commissione Lavoro della Camera ha votato un emendamento del governo che fa riferimento all'articolo 18 e riduce le tutele in caso di licenziamento economico e disciplinare
Altri, al posto di Matteo Renzi, avrebbero fatto diversamente. Non sarebbe stato difficile. Mostrare verso la piazza della Cgil tutto il rispetto necessario [Continua]
Dalle tartine confindustriali Matteo Renzi si tiene lontano, ma ormai è chiaro chi siano i veri referenti dello sforzo comunicativo nel quale impegna se stesso in persona [Continua]
Quando si traccerà la parabola di Matteo Renzi, si fisserà probabilmente all’ottobre 2014 un punto molto alto [Continua]
Ieri il Senato ha approvato la legge delega sul lavoro, intitolato con un tracotante anglismo Jobs Act. Da settimane non si parlava d’altro [Continua]
Il governo ha ottenuto la fiducia con 165 voti favorevoli, 111 contrari e due astenuti: ora il testo passa alla Camera
Dopo una prima parte di seduta, molto movimentata dalle proteste del M5S, il governo ha posto la fiducia sul "Jobs Act": sarà votata questa sera (tardi, probabilmente)
Cosa contiene e cosa non contiene (l'articolo 18) il maxiemendamento del governo sulla legge delega per la riforma del mercato del lavoro, su cui si vota oggi
Si voterà mercoledì e il testo verrà modificato con un maxi-emendamento del governo stesso che non è stato ancora presentato
Il Consiglio dei ministri ha autorizzato il governo a porre la questione di fiducia al Senato sul ddl delega: un promemoria su cosa c'è dentro
Come si è arrivati al licenziamento collettivo di orchestra e coro, che dovranno diventare un servizio esterno all'istituzione
Che cosa prevede e come funziona uno dei pezzi più discussi delle leggi sul lavoro in Italia, ora che il governo vuole cambiarlo
La domanda alla vigilia della direzione democratica era se Renzi sul Jobs Act avrebbe voluto stravincere o si sarebbe limitato a vincere [Continua]
Per lunghi tratti non è stato un bel dibattito quello della direzione del Pd, al di sotto dell’importanza del tema. [Continua]
Si è discusso della riforma del lavoro e dell'articolo 18, in una riunione piuttosto lunga e animata: la relazione di Matteo Renzi è comunque passata con 130 voti
Matteo Renzi e il partito discutono – e decidono – di lavoro e articolo 18, in streaming
Posso dare la mia testimonianza diretta, avendo fatto il direttore del personale per più di quattro anni da quelle parti. [Continua]
Speriamo che non sia un falso movimento. Un conflitto virtuale. Uno scontro più mimato che reale. [Continua]
Debora Serracchiani, vice segretario del Partito Democratico, in un’intervista su Repubblica ha invitato la minoranza del partito a partecipare al confronto sulla riforma del lavoro – un confronto «anche aspro», dice – ma di attenersi poi alle decisioni che saranno