armi nucleari in europa
Wikileaks: ci sono armi nucleari in Germania, Belgio e Olanda
Un documento dell'ambasciata USA a Berlino conferma vecchi sospetti che riguardano anche l'Italia

Altri articoli su questo argomento
È stato approvato un pezzo importante del piano di riarmo europeo
“SAFE” prevede 150 miliardi di euro in prestiti per fare investimenti nella difesa, ed è rivolto anche a paesi non membri come il Regno Unito e l'Ucraina

L’Iran avrebbe accumulato la quantità sufficiente di uranio per produrre un’arma nucleare

Putin dice che sta mandando armi nucleari “tattiche” in Bielorussia
La Russia non ne aveva fuori dai confini dagli anni Novanta, ma non sembrano esserci segnali di un imminente utilizzo

La Polonia vuole l’esercito più grande d’Europa
Per rispondere alla minaccia della Russia il primo ministro Tusk vuole addestrare tutti i cittadini maschi, e cercherà di ottenere accesso alle armi nucleari

L’Iran si ritirerà parzialmente dall’accordo sul nucleare
E ha detto che ricomincerà ad arricchire l'uranio, se entro 60 giorni non verranno negoziate nuove condizioni per il resto dell'accordo

La spesa militare globale ha raggiunto il suo massimo dal 1949
La crescita era già iniziata nel 2015, anche a causa dell'invasione russa della Crimea: nel 2021 ha superato i 2mila miliardi di dollari

Putin continua a minacciare di usare le armi nucleari
Domenica ha messo in stato di allerta le forze di deterrenza del paese in risposta alle dure sanzioni ricevute da Unione Europea e Stati Uniti

I negoziati sul nucleare iraniano
Riprendono oggi a Baghdad: circola molto scetticismo ma c'è una ragione per cui all'Iran farebbe comodo trovare un accordo prima di luglio

Tra Russia e Norvegia tornano rapporti normali
Ovvero pessimi, come trent'anni fa: esercitazioni aeree, linguaggi bellicosi e riaperture di vecchie basi militari sovietiche impensieriscono i norvegesi

Le richieste della Russia per risolvere la crisi in Ucraina
Ha chiesto che l'Ucraina non entri mai nella NATO e il ritiro di tutte le forze militari dell'alleanza dai paesi dell’Europa centrale e orientale

La centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia è troppo vicina ai combattimenti
Le Nazioni Unite dicono che l'impianto occupato dalla Russia è «fuori controllo», e potrebbe essere coinvolto negli scontri

Francia e Regno Unito coordineranno i loro arsenali nucleari
Sono gli unici paesi d'Europa ad averli, ed è un passo avanti verso la condivisione della protezione con tutto il continente

La Cina sorpassa il Giappone
La Cina sta per scalzare il Giappone dal secondo posto nella classifica delle potenze economiche mondiali

Come sarà la nuova NATO
La nuova strategia dell'Alleanza atlantica, in un mondo molto diverso da quello che la vide nascere

Cos’è la storia delle nuove bombe nucleari nelle basi NATO in Europa
Secondo Politico, gli Stati Uniti avrebbero anticipato di qualche mese un aggiornamento dell'arsenale, per tranquillizzare gli alleati

I colloqui sul nucleare iraniano e l’IS
Nei negoziati ricominciati ieri a New York, l'Iran proporrà di aiutare gli Stati Uniti nella lotta contro lo Stato Islamico in cambio di concessioni sul nucleare, dice Reuters

La rinascita degli indipendentisti scozzesi
Perché dopo una sconfitta molto dura – la vittoria dei No al referendum sull'indipendenza – i sondaggi attribuiscono percentuali altissime allo Scottish National Party?

A che punto è l’Iran con il nucleare
Ha ricominciato ad arricchire l’uranio – passaggio fondamentale per la produzione di armi nucleari – creando timori, difficoltà e imbarazzi nei paesi che ancora sostengono l’accordo del 2015
