architettura
Lo shopping online ha salvato le portinerie?
Dalla pandemia in poi non sembrano essere aumentate, ma neanche diminuite, che è già qualcosa

È iniziato il processo per santificare Antoni Gaudí
L’architetto catalano è stato dichiarato “venerabile” ma i passaggi successivi (la beatificazione e la canonizzazione) non sono così immediati

L’architetto cinese Liu Jiakun ha vinto il Pritzker Prize, il più importante premio internazionale per l’architettura

“The Brutalist” piace molto, ma non agli architetti
Secondo chi lo fa di mestiere il film candidato a dieci premi Oscar non mostra in maniera accurata cosa sia l'architettura, né il contesto storico

Che cosa fu il brutalismo
Tra i movimenti architettonici moderni più divisivi, non è difficile riconoscerlo quando lo si vede

Come Amburgo ha reso “cool” un bunker della Seconda guerra mondiale
A guardarlo non sembra neanche un bunker perché si sviluppa in altezza

In Marocco ci sono due grandi teatri che non hanno mai aperto
A Rabat e a Casablanca: sono stati progettati da famosi architetti e i lavori di costruzione sono terminati anni fa, ma non sono mai stati nemmeno inaugurati

È morta la conduttrice televisiva Paola Marella, nota soprattutto per i programmi sulle case

C’è un piano per restaurare il Castello di Sammezzano
Una società fiorentina ha fatto una proposta per l'acquisto dello spettacolare edificio vicino a Firenze, abbandonato da più di trent'anni

Le fermate dell’autobus possono anche essere belle
Tra le molte spoglie e brutte, architetti e designer ne hanno progettate di ambiziose e originali, dalla Bielorussia al Giappone

Siamo circondati dai lavori di Gae Aulenti
La Triennale di Milano inaugura una mostra sull'architetta italiana, nota per il Museo d'Orsay a Parigi, la stazione Cadorna a Milano, lampade, sedie, ville, negozi

Che posto è il Memoriale Brion
Il complesso funerario in provincia di Treviso che compare in alcune scene del film "Dune - Parte due" è un'opera sorprendente e avveniristica, e si può visitare

L’architetto giapponese Riken Yamamoto ha vinto il Pritzker Prize, il più importante premio internazionale per l’architettura

Storia di un grattacielo assurdo a Manhattan
Interamente in cemento e senza finestre, il 33 Thomas Street ha prima ispirato film di spionaggio, e poi è finito davvero in mezzo allo scandalo della NSA

Possiamo evitare che gli uccelli si schiantino sulle vetrate
Applicare reticoli di strisce o puntini aiuta a far percepire le superfici trasparenti come un ostacolo evitando collisioni spesso mortali

Il sequestro a un’asta di Firenze di una scultura dispersa da decenni
I Carabinieri stanno verificando che sia effettivamente la “Testa della Medusa”, realizzata nel Cinquecento da Giambologna

L’architetto che voleva costruire Venezia a Napoli
Lamont Young fu il primo a progettare una metropolitana a Napoli e un nuovo quartiere avveniristico nel mare di fronte a Bagnoli, chiamato rione Venezia

Rivalutare il brutalismo, oppure no
Da tempo i palazzoni di cemento tipici del movimento architettonico passato di moda negli anni Ottanta sono di nuovo oggetto di attenzioni, apprezzamenti e critiche

Il movimento che ce l’ha con gli edifici troppo moderni
Arkitekturupproret contesta quelli troppo anonimi o strani, preferendo stili più tradizionali e armoniosi, ed è molto diffuso nei paesi scandinavi

È un anno interessante e complicato per la Biennale di Venezia
La sua mostra di architettura propone idee per un futuro equo e sostenibile, ma per i critici manca proprio l'architettura e una contestazione viene fatta anche da un suo padiglione
