In Spagna tutti vogliono una foto della Muralla Roja
È un complesso residenziale che sembra uscito da un'opera di Escher: è considerato il posto più “instagrammabile” del paese, ma chi ci abita non è felice
È un complesso residenziale che sembra uscito da un'opera di Escher: è considerato il posto più “instagrammabile” del paese, ma chi ci abita non è felice
La storia della capitale del Brasile, città che fu creata dal nulla nel 1960, spiega tra le altre cose perché i tre edifici assaltati domenica si affaccino sulla stessa piazza
Si diffusero a metà dell'Ottocento per via di alcune credenze sui loro presunti benefici: ce ne sono ancora alcune centinaia
Fu tra gli architetti più celebrati della storia, progettò un'intera capitale e la sede di Mondadori, tra le altre cose
Città e prodotti sono sempre più accomunati dallo stesso design essenziale, ma in molti casi è solo una questione di sciatteria progettuale
Sarà inaugurato sabato a Oslo dopo otto anni di lavori: è il più grande dei paesi nordici
Era noto per le case sgraziate e il disordine urbanistico ma grazie a un bando pubblico nelle Fiandre ora ci sono edifici innovativi e interessanti
È il più alto di New York fuori da Manhattan, in un'area dove la domanda e i prezzi sono tornati ai livelli pre-pandemia
I cantieri dovuti al bonus facciate stanno cambiando il colore dei palazzi del centro, una trasformazione di cui discutono architetti e storici dell'arte
La Nakagin Capsule Tower di Tokyo, che sembra una pila di lavatrici giganti, verrà demolita entro marzo, dopo anni di deterioramento
Si trova in Svezia, è una delle costruzioni in legno più alte del mondo e secondo chi l'ha progettato potrebbe avere un impatto positivo sulle emissioni
Burj Al Babas doveva essere una stramba località di ville di lusso, ma oggi è un posto da film post-apocalittico
Fu inaugurato il primo maggio 1931 e da allora è il grattacielo più riconoscibile di New York, e uno dei più famosi al mondo
Una scuola a Pechino, una villetta familiare a Londra, grattacieli americani e una piscina urbana a Taiwan, tra gli altri
Fu uno dei più grandi architetti statunitensi e curatore al MoMA, ma fu anche un ammiratore di Hitler e qualcuno ora ne chiede conto
È inutilizzato da quasi dieci anni e molto deteriorato, ma un nuovo piano di conservazione potrebbe cambiarne il futuro
Cioè oggetti che usiamo tutti i giorni senza pensarci, e che di questi tempi non sono particolarmente popolari
Sarà la sede dei laboratori di Human Technopole, il centro di ricerca multidisciplinare dedicato a studi sul genoma umano, e avrà un grande giardino sul tetto
La committente – e forse anche ex amante – ne fu scontenta, ma è un capolavoro del movimento Moderno
Cioè il più importante premio internazionale per l'architettura