Le migliori architetture dell’anno
Una scuola a Pechino, una villetta familiare a Londra, grattacieli americani e una piscina urbana a Taiwan, tra gli altri
Una scuola a Pechino, una villetta familiare a Londra, grattacieli americani e una piscina urbana a Taiwan, tra gli altri
Fu uno dei più grandi architetti statunitensi e curatore al MoMA, ma fu anche un ammiratore di Hitler e qualcuno ora ne chiede conto
È inutilizzato da quasi dieci anni e molto deteriorato, ma un nuovo piano di conservazione potrebbe cambiarne il futuro
Cioè oggetti che usiamo tutti i giorni senza pensarci, e che di questi tempi non sono particolarmente popolari
Sarà la sede dei laboratori di Human Technopole, il centro di ricerca multidisciplinare dedicato a studi sul genoma umano, e avrà un grande giardino sul tetto
La committente – e forse anche ex amante – ne fu scontenta, ma è un capolavoro del movimento Moderno
Lunedì 2 marzo è morto l’architetto Henry N. Cobb, aveva 93 anni. Con James Ingo Freed e Ieoh Ming Pei, Cobb aveva fondato uno studio di architettura internazionale con sede a New York, con il quale aveva progettato grattacieli in
Cioè il più importante premio internazionale per l'architettura
Le architette irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara, dello studio di architettura Grafton, hanno vinto il Pritzker Prize, il più importante riconoscimento internazionale per l’architettura. Farrell (69 anni) e McNamara (68 anni) sono la quarta e la quinta donna a vincere il premio in 41
Le foto degli stravaganti palazzi progettati da un grande architetto austriaco morto vent'anni fa
È morto a Firenze l’architetto Adolfo Natalini: aveva 78 anni. Nel 1966, Natalini aveva fondato il Superstudio (con Cristiano Toraldo di Francia, Gian Piero Frassinelli, Roberto e Alessandro Magris, Alessandro Poli) iniziatore della cosiddetta architettura radicale, un movimento sperimentale tra i
A quarant'anni dalla morte del famoso architetto e designer, per ricordare il suo invito a praticare l'amore per l'architettura
Un gruppo di ricercatori dice di aver capito come evitare il logoramento del materiale che tiene in piedi tutto quello che ci circonda
Quella di Tomaso Buzzi, inventore delle Terrazze Martini e progettista di una grande villa sulla spiaggia di Sabaudia, raccontata in "Outsiders 2", una raccolta di storie di artisti poco convenzionali
Musei, sale da concerto, scuole e ristoranti inaugurati negli ultimi anni e che hanno cambiato il pezzo delle città in cui si trovano
È stato inaugurato da pochi giorni: ci sono voluti meno di 5 anni per costruirlo ed è costato oltre 10 miliardi di euro
In una lettera su Le Monde definiscono il progetto di riqualificazione della grande stazione ferroviaria di Parigi come «indecente» e «inaccettabile»
Progettò le Petronas Towers di Kuala Lumpur e la torre UniCredit di Milano, aveva 92 anni
Aveva 102 anni, aveva iniziato disegnando grattacieli ma poi era diventato uno degli architetti più importanti del Novecento
L'istituto di istruzione artistica nacque nell'aprile del 1919 in Germania e durò solo pochi anni, ma nella sua breve vita ebbe un impatto enorme sull’arte e sulla cultura
Un secolo fa nacque l'istituto di istruzione artistica che restò aperto solo 14 anni, ma lasciò un grande segno in quello che ci circonda
Disegnato dall'architetto francese Jean Nouvel ha una forma che si ispira a una rosa del deserto
L’architetto giapponese Arata Isozaki ha vinto il Pritzker Prize, il più importante riconoscimento internazionale per l’architettura. Isozaki, che ha 87 anni ed è l’ottavo architetto giapponese a ricevere questo premio, è stato premiato perché «supera la struttura dell’architettura per sollevare domande che trascendono le ere
Florence Knoll Basset, famosa designer e architetto statunitense, fondatrice nel 1946 assieme al suo primo marito dell’azienda di design Knoll Associates, è morta il 25 gennaio a Coral Gables, in Florida. Aveva 101 anni e durante la sua carriera aveva
I lavori per stabilizzarla svolti negli anni Novanta hanno portato a risultati migliori del previsto
Lo chiamano "The Tulip", ma anche "il cotton fioc": lo ha presentato lo studio dell'architetto Norman Foster