Il Belgio non è più così brutto
Era noto per le case sgraziate e il disordine urbanistico ma grazie a un bando pubblico nelle Fiandre ora ci sono edifici innovativi e interessanti
Era noto per le case sgraziate e il disordine urbanistico ma grazie a un bando pubblico nelle Fiandre ora ci sono edifici innovativi e interessanti
L’architetto del Burkina Faso Diébédo Francis Kéré ha vinto il Pritzker Prize, il più importante riconoscimento internazionale per l’architettura. Keré, che ha 56 anni e vive a Berlino dal 1985, è la prima persona africana a ottenere questo prestigioso riconoscimento.
È il più alto di New York fuori da Manhattan, in un'area dove la domanda e i prezzi sono tornati ai livelli pre-pandemia
I cantieri dovuti al bonus facciate stanno cambiando il colore dei palazzi del centro, una trasformazione di cui discutono architetti e storici dell'arte
È morto a 88 anni l’architetto Richard Rogers, famoso in tutto il mondo soprattutto per l’inventivo e spettacolare progetto del Centro Pompidou di Parigi. Rogers era nato a Firenze, dove viveva la sua famiglia di origine inglese, ma quando iniziò
La Nakagin Capsule Tower di Tokyo, che sembra una pila di lavatrici giganti, verrà demolita entro marzo, dopo anni di deterioramento
Si trova in Svezia, è una delle costruzioni in legno più alte del mondo e secondo chi l'ha progettato potrebbe avere un impatto positivo sulle emissioni
Burj Al Babas doveva essere una stramba località di ville di lusso, ma oggi è un posto da film post-apocalittico
Fu inaugurato il primo maggio 1931 e da allora è il grattacielo più riconoscibile di New York, e uno dei più famosi al mondo
Gli architetti francesi Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal hanno vinto il Pritzker Prize, il più importante riconoscimento internazionale per l’architettura. Lacaton (65 anni) e Vassal (67) si sono conosciuti negli anni Settanta, mentre studiavano entrambi all’École Nationale Supérieure d’Architecture et de Paysage
Una scuola a Pechino, una villetta familiare a Londra, grattacieli americani e una piscina urbana a Taiwan, tra gli altri
Fu uno dei più grandi architetti statunitensi e curatore al MoMA, ma fu anche un ammiratore di Hitler e qualcuno ora ne chiede conto
È inutilizzato da quasi dieci anni e molto deteriorato, ma un nuovo piano di conservazione potrebbe cambiarne il futuro
Cioè oggetti che usiamo tutti i giorni senza pensarci, e che di questi tempi non sono particolarmente popolari
Sarà la sede dei laboratori di Human Technopole, il centro di ricerca multidisciplinare dedicato a studi sul genoma umano, e avrà un grande giardino sul tetto
La committente – e forse anche ex amante – ne fu scontenta, ma è un capolavoro del movimento Moderno
Lunedì 2 marzo è morto l’architetto Henry N. Cobb, aveva 93 anni. Con James Ingo Freed e Ieoh Ming Pei, Cobb aveva fondato uno studio di architettura internazionale con sede a New York, con il quale aveva progettato grattacieli in
Cioè il più importante premio internazionale per l'architettura
Le architette irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara, dello studio di architettura Grafton, hanno vinto il Pritzker Prize, il più importante riconoscimento internazionale per l’architettura. Farrell (69 anni) e McNamara (68 anni) sono la quarta e la quinta donna a vincere il premio in 41
Le foto degli stravaganti palazzi progettati da un grande architetto austriaco morto vent'anni fa
È morto a Firenze l’architetto Adolfo Natalini: aveva 78 anni. Nel 1966, Natalini aveva fondato il Superstudio (con Cristiano Toraldo di Francia, Gian Piero Frassinelli, Roberto e Alessandro Magris, Alessandro Poli) iniziatore della cosiddetta architettura radicale, un movimento sperimentale tra i
A quarant'anni dalla morte del famoso architetto e designer, per ricordare il suo invito a praticare l'amore per l'architettura
Un gruppo di ricercatori dice di aver capito come evitare il logoramento del materiale che tiene in piedi tutto quello che ci circonda
Quella di Tomaso Buzzi, inventore delle Terrazze Martini e progettista di una grande villa sulla spiaggia di Sabaudia, raccontata in "Outsiders 2", una raccolta di storie di artisti poco convenzionali
Musei, sale da concerto, scuole e ristoranti inaugurati negli ultimi anni e che hanno cambiato il pezzo delle città in cui si trovano
È stato inaugurato da pochi giorni: ci sono voluti meno di 5 anni per costruirlo ed è costato oltre 10 miliardi di euro