Le foto del panificio che era anche una prigione scoperto a Pompei
Era un ambiente angusto all'interno di un complesso residenziale in cui gli schiavi vivevano e macinavano il grano con l'aiuto degli asini
Era un ambiente angusto all'interno di un complesso residenziale in cui gli schiavi vivevano e macinavano il grano con l'aiuto degli asini
Secondo una nuova ricerca quella di Gunung Padang, in Indonesia, risale a ben 27mila anni fa, e sarebbe la più antica al mondo: ma tanti sono scettici
Il bassissimo livello delle acque del Rio Negro ha permesso di osservare petroglifi che di solito sono sommersi
Sepolta dall'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, fu scoperta nel 1752 e potrebbe farci scoprire opere greche e latine perdute
È contenuta in uno dei papiri carbonizzati dal Vesuvio nel 79 d.C., e sono serviti un acceleratore di particelle e oltre 1.500 informatici
Ha quasi mezzo milione di anni, più vecchia dei più antichi fossili di Homo sapiens trovati finora
Una nuova analisi del DNA della mummia più antica d'Europa ha permesso di scoprire qualcosa in più sul suo aspetto e le sue origini
Una squadra di archeologi e biologi ha iniziato a studiare i resti di una nave di epoca romana affondata vicino a Capraia
I fossili di Homo naledi trovati in una grotta sudafricana hanno suggerito a un gruppo di paleoantropologi questa ipotesi ancora da dimostrare
Un'inchiesta internazionale ha raccontato come per anni abbia allargato la propria collezione con metodi spericolati
Era nella necropoli di Saqqara: secondo gli archeologi potrebbe essere la più antica trovata finora nel paese
È stata scoperta in Norvegia ed è una delle prime testimonianze del sistema di scrittura usato dai popoli germanici fino al Medioevo
Usare teorie complottiste e fantascientifiche per spiegare i pezzi che ci mancano della storia umana porta con sé dei rischi
Il governo messicano dice che servirà a sviluppare il turismo, ma per costruirla si stanno distruggendo migliaia di siti della civiltà maya
Sono gli antichi e misteriosi disegni nel terreno dell'altopiano desertico vicino alla città di Nazca: raffigurano esseri umani, felini e uccelli
Una frase incisa su una mano di bronzo del primo secolo a.C. potrebbe dirci di più sulle origini del basco
Un gruppo di ricercatori internazionali pensa che ci siano buone probabilità, al Museo Archeologico di Bolzano non sono d'accordo
In un'antica vasca termale di epoca romana sono state scoperte 24 statue, quasi del tutto intatte
Un farmacologo turco dice che forse ha trovato il silfio, che gli antichi greci usavano come medicinale e i romani come spezia
Un gruppo di ricerca israeliano dice di averne trovato tracce in una tomba del 1.500 a.C., ma ci sono ancora molte cose poco chiare
Ha a che fare con il sole e con la rappresentazione del sacro: se ne riparla dopo la scoperta della più grande rappresentazione fallica di epoca romana mai conservata
Il cambiamento climatico favorisce l'archeologia dei ghiacciai, iniziata con lo straordinario ritrovamento di Ötzi, più di trent'anni fa
Si trova nel bacino idrico di Mosul e secondo alcuni archeologi risale a un regno orientale di cui sappiamo ancora molto poco
Fu una delle città più importanti dell'antichità ma non ne è rimasto molto, tanto che in pochi sanno che ne esiste una versione moderna
Appartiene a un ex schiavo, Marcus Venerius Secundio, poi diventato un'importante figura della città
Studi recenti sul sito archeologico di uno dei santuari megalitici più antichi al mondo stanno ridefinendo molte ipotesi sulla storia delle civiltà mesopotamiche