L’aspirante brigatista che si fece uccidere in carcere
Il 10 dicembre 1981 Giorgio Soldati accettò di farsi strangolare dalle Brigate Rosse perché giudicato colpevole di delazione dall’unica giustizia che riconosceva, quella proletaria
Il 10 dicembre 1981 Giorgio Soldati accettò di farsi strangolare dalle Brigate Rosse perché giudicato colpevole di delazione dall’unica giustizia che riconosceva, quella proletaria
Dieci anni fa morì uno dei personaggi politici più singolari e controversi della Prima Repubblica
Era uno dei giornalisti più apprezzati e noti tra quelli che si occupavano di terrorismo politico e fu ucciso perché, come dissero i suoi assassini, «non era un tipo rozzo»
Io non so se la condanna di Cavallini, Fioravanti, Mambro e Ciavardini sia giusta. So però chi erano i Nar. [Continua]
Cinquant'anni fa a Milano fa una bomba uccise 17 persone: fu l'inizio degli "Anni di Piombo" e di una lunga e difficile ricerca dei responsabili, terminata solo pochi anni fa
Era un operaio comunista e un sindacalista che aveva denunciato un complice delle Brigate Rosse: il suo assassinio fu l'inizio della fine per il gruppo terrorista
La storia del rapimento e dell'uccisione del presidente della DC raccontata con le foto dei luoghi in cui si è svolta, 40 anni dopo
Sono passati quarant’anni dall’uccisione del presidente della DC e si continua a parlare di teorie del complotto: ma di “misteri” in realtà ce ne sono pochissimi
Fabrizio Ravelli rinfresca la memoria su un periodo lontano, dopo il ritrovamento di vecchi documenti
La storia del magistrato che venne ucciso a Genova dalle Brigate Rosse durante il processo al “nucleo storico” del gruppo terrorista
È precipitato con la moglie mentre montava le luci di Natale, nel 1977 scattò a Milano una fotografia famosissima
C’è un libro, uscito due anni fa a cura di Sergio Bianchi per Derive Approdi, che racconta la storia di una fotografia, celebre e drammatica. L’immagine (il libro si intitola proprio Storia di una foto) ritrae una figura coperta da
Erano 17: Giovanni Arnoldi, 42 anni Giulio China, 57 Eugenio Corsini,70 Pietro Dendena, 45 Carlo Gaiani, 37 Calogero Galatioto, 37 Carlo Garavaglia, 71 Paolo Gerli, 45 Luigi Meloni, 57 Vittorio Mocchi, 33 Gerolamo Papetti, 78 Mario Pasi, 48 Carlo Perego,
Enrico Deaglio sul Secolo XIX racconta "una specie di fiaba", la storia dell'editore e militante comunista che morì quarant'anni fa
Adriano Sofri sul "professor De Tormentis" e la difesa della democrazia affidata ai fascisti