Il Brasile è tornato, dice Lula
Il presidente brasiliano appena eletto ha detto di voler riallacciare i rapporti con la comunità internazionale e introdurre nuove regole per proteggere l'Amazzonia
Il presidente brasiliano appena eletto ha detto di voler riallacciare i rapporti con la comunità internazionale e introdurre nuove regole per proteggere l'Amazzonia
Al ballottaggio di oggi il presidente uscente può contare sull'appoggio di industriali agricoli, autotrasportatori ed evangelici, tra gli altri
Nell'ultimo anno sono stati abbattuti alberi in un'area grande quanto il Trentino-Alto Adige: è un nuovo record dal 2006
E per la seconda volta di fila ne è stata distrutta una superficie maggiore dell'anno precedente, in gran parte in Amazzonia
Sono aumentati del 13 per cento rispetto ai primi nove mesi del 2019, quando se ne parlava già con preoccupazione
Di quella più importante per preservare la biodiversità e assorbire l'anidride carbonica
Il Sinodo dei vescovi gli aveva chiesto di introdurre questa misura straordinaria in Amazzonia, ma il Papa ha scelto di non occuparsi della questione
Lo ha proposto il Sinodo dei vescovi, visto che nelle zone isolate e sperdute le comunità cattoliche fanno fatica a celebrare le messe
E che i paesi stranieri si sono intromessi in una questione brasiliana «con spirito colonialista»
Gli scienziati sono divisi, ma c'è chi ipotizza un momento – molto vicino – oltre il quale la deforestazione diventerà indipendente dall'uomo
Lo ha deciso il presidente Jair Bolsonaro – che per mesi li aveva promossi – per arginare le fiamme nell'Amazzonia
Non è vero che "produce il 20 per cento dell'ossigeno globale" come hanno scritto in molti (anche noi), ma resta indispensabile
Almeno per ora: il presidente Bolsonaro ha detto che sono un modo per interferire negli affari interni del paese
Daranno 17,9 milioni di euro al Brasile e ad altri paesi sudamericani per usare i canadair sulla foresta incendiata
Nei giorni scorsi molte delle immagini che si sono viste sui social network mostravano incendi degli anni scorsi: queste no
La foresta continua a bruciare in Brasile e in altri paesi sudamericani, mentre i paesi del G7 cercano un accordo per intervenire
Se lo chiede Foreign Policy, facendo un'ipotesi astratta ma neanche tanto: è fondamentale per la sopravvivenza del pianeta, ma quali opzioni ha il pianeta se il Brasile smette di prendersene cura?
Per il momento sembra di no, malgrado quanto scrivano molti giornali: ma anche se non è niente di straordinario resta un grosso problema