Cos’è la questione “Vivendi-Mediaset”
E perché se ne sta parlando molto in queste settimane: c'entrano grandi scenari industriali e noti interessi politici
E perché se ne sta parlando molto in queste settimane: c'entrano grandi scenari industriali e noti interessi politici
La procura di Bari ha iniziato il sequestro preventivo di alcuni canali della piattaforma di messaggistica Telegram, su cui sarebbero circolati illecitamente copie di giornali e riviste in formato digitale. Repubblica scrive che i canali oggetto della richiesta sarebbero 19, mentre
L’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom) ha multato la Rai per 1,5 milioni di euro per il mancato rispetto dei principi di indipendenza, imparzialità e pluralismo. Nella nota, pubblicata il 14 febbraio, si legge che l’autorità «ha accertato il mancato rispetto
Lo dicono due documenti dell'AGCOM: ha grosse lacune, è scritto male ed è in più parti in contraddizione con altre leggi
L’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom) ha multato Sky per 2,4 milioni di euro per aver alterato l’offerta del suo pacchetto Sky Calcio, senza avvertire gli utenti che l’avevano già sottoscritta. Per la stagione calcistica 2018/2019, infatti, Sky aveva perso i
Nonostante tutto continuiamo a usarle per milioni di chiamate ogni anno: ma è il momento di decidere cosa vogliamo farne
L’AGCOM, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha multato Tim e Wind Tre per alcune questioni che riguardano il passaggio dalle bollette a 28 giorni (da qualche tempo vietate, dopo che molti le avevano adottate) a quelle mensili. Si tratta
L’Agcom (l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha multato Amazon di 300 mila euro «per aver esercitato attività postale, vale a dire il servizio di consegna dei pacchi, senza la prevista autorizzazione», cioè per aver svolto servizi postali senza avere
Mercoledì l’Agcom, l’autorità garante delle comunicazioni in Italia, ha approvato un nuovo regolamento che sancisce la possibilità di scegliere liberamente la propria «apparecchiatura terminale», cioè il modem con cui ci si connette a Internet. Fino a oggi gli operatori che
E tutti per aver dato troppo spazio ai partiti di opposizione, a danno degli altri
Entro aprile operatori telefonici e pay-tv dovranno mettersi in regola e fatturare alla fine del mese, ma programmano aumenti delle tariffe per rifarsi dei minori ricavi
Cioè quella pratica per cui Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb e anche Sky fatturano ogni 28 giorni invece che ogni mese, e così incassano di più
Oggi l’Autorità garante nelle comunicazioni (AgCom) ha detto che avvierà «procedimenti sanzionatori» nei confronti delle compagnie telefoniche Tim, Wind Tre, Vodafone e Fastweb, che rinnovano le offerte ai clienti ed effettuano le fatturazioni ogni quattro settimane, invece che ogni mese. In questo
Chi dei due è stato più in televisione nell'ultimo anno? E più in generale, numeri alla mano, chi ha attirato di più l'attenzione dei media? [Continua]
Un popolare servizio che raccoglie streaming di film e serie tv è stato di nuovo bloccato dalla magistratura e dall'AGCOM, ed è di nuovo tornato online da un'altra parte
Chiar.mo Prof. Cardani, Le scrivo a pochi giorni dall’entrata in vigore del regolamento AGCOM a tutela del Diritto d’Autore in rete per farLe una specifica richiesta. Vorrei che Lei si impegnasse, a nome di AGCOM, a rispettare con grande rigore
Sono giorni rivelatori dello stato della cultura digitale dei nostri governanti. [Continua]
Il Partito Democratico ha un problema grosso come una casa con il digitale. Non da oggi, si tratta di una situazione consolidata che viene dal passato. [Continua]
Wired racconta le nuove regole approvate dall’Autorità garante delle comunicazioni, che potrebbero riguardarci presto tutti
Probabilmente leggeremo notizie apparentemente contrastanti riguardo le conclusioni che l’Avvocato generale presso la Corte di giustizia europea ha depositato nella causa UPC Telekabel contro Constantin Film e Wega Film. [Continua]
Ho una lista molto lunga di cose che non voglio dire e che non vorrei ascoltare sul passaggio di Telecom Italia sotto il controllo di Telefonica. Poi ho una lista molto breve di cose che voglio dire e che vorrei
Di molte cose per me fastidiose a margine della presentazione del Regolamento Agcom sul diritto d’autore in rete ce n’è una più fastidiosa delle altre. Non mi riferisco al tetto stratosferico della multa prevista agli ISP che non intendessero “collaborare”
Roma, 25 lug. (LaPresse) – L’Agcom, all’esito dell’istruttoria avviata per verificare il rispetto dei principi di parità di accesso e pluralismo politico nei programmi ‘In mezz’ora’, “‘Che tempo che fa’ e ‘Ballarò’ nel ciclo di programmazione 2012-2013, “ha ordinato alla
Provo a spiegare in parole semplici (quelle difficili del resto non le so usare) perché la posizione di Agcom sulla pirateria e il diritto d’autore era ed è una posizione sbagliata e pericolosa. È una cosa un po’ lunga, abbiate
Il punto di vista di Agcom sulla annosa questione della tutela del copyright in rete, espresso con chiarezza oggi in un meritorio evento durante il quale, per una volta, si è discusso del tema pubblicamente (fino a poco tempo fa