Le cabine telefoniche non servono più
L'Agcom ha deciso che TIM non deve più garantirle, con alcune eccezioni: da ciascuna ormai viene fatta meno di una chiamata ogni tre giorni
L'Agcom ha deciso che TIM non deve più garantirle, con alcune eccezioni: da ciascuna ormai viene fatta meno di una chiamata ogni tre giorni
Servirà a favorire accordi tra le società come Google e Facebook e gli editori, ma ci vorrà ancora del tempo
L'ha presa l'AGCOM, secondo cui certe immagini devono essere rese disponibili perché rientrano nel diritto di cronaca
Molti di quelli che hanno aderito per non ricevere sul cellulare telefonate di telemarketing indesiderate dicono che non è cambiato molto
Un'indagine della procura di Milano ne ha rivelate di nuove, ma è una vecchia storia: pian piano però le cose per i clienti migliorano
E perché se ne sta parlando molto in queste settimane: c'entrano grandi scenari industriali e noti interessi politici
Lo dicono due documenti dell'AGCOM: ha grosse lacune, è scritto male ed è in più parti in contraddizione con altre leggi
Nonostante tutto continuiamo a usarle per milioni di chiamate ogni anno: ma è il momento di decidere cosa vogliamo farne
E tutti per aver dato troppo spazio ai partiti di opposizione, a danno degli altri
Entro aprile operatori telefonici e pay-tv dovranno mettersi in regola e fatturare alla fine del mese, ma programmano aumenti delle tariffe per rifarsi dei minori ricavi
Cioè quella pratica per cui Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb e anche Sky fatturano ogni 28 giorni invece che ogni mese, e così incassano di più
Chi dei due è stato più in televisione nell'ultimo anno? E più in generale, numeri alla mano, chi ha attirato di più l'attenzione dei media? [Continua]
Un popolare servizio che raccoglie streaming di film e serie tv è stato di nuovo bloccato dalla magistratura e dall'AGCOM, ed è di nuovo tornato online da un'altra parte
Sono giorni rivelatori dello stato della cultura digitale dei nostri governanti. [Continua]
Il Partito Democratico ha un problema grosso come una casa con il digitale. Non da oggi, si tratta di una situazione consolidata che viene dal passato. [Continua]