I risarcimenti del volo Germanwings
Le società di assicurazione hanno stanziato più di 300 milioni di euro per i familiari delle vittime del disastro aereo, ma per via del diritto tedesco forse ne useranno di meno
Le società di assicurazione hanno stanziato più di 300 milioni di euro per i familiari delle vittime del disastro aereo, ma per via del diritto tedesco forse ne useranno di meno
Dopo lo schianto dell'aereo sulle Alpi francesi i media hanno diffuso notizie false, preferendo come capita spesso la velocità all'affidabilità
E la magistratura tedesca, che sta indagando su Andreas Lubitz, ha scoperto che il copilota cercò online informazioni sui sistemi di sicurezza delle cabine di pilotaggio
È stato diffuso dal ministero dell'Interno francese e mostra il punto dove è precipitato l'Airbus A320, mentre sono ancora in corso le ricerche della seconda scatola nera
Il copilota di Germanwings nel 2009 aveva informato la scuola di volo della compagnia aerea della sua precedente grave depressione
Il tabloid tedesco ha pubblicato le trascrizioni di quelle che dice essere le conversazioni tratte dalle scatola nera
Diversi giornali scrivono che il copilota accusato di avere fatto precipitare il volo di Germanwings sulle Alpi francesi soffrisse di depressione, ma non ci sono ancora conferme ufficiali
Lo hanno spiegato i magistrati tedeschi che stanno indagando sul copilota accusato di aver fatto precipitare volontariamente l'aereo di Germanwings in Francia
Il caso del volo Germanwings, fatto precipitare martedì con 150 persone a bordo, non è l'unico: accadde in Namibia nel 2013, e ancora prima in Indonesia e nell'Oceano Atlantico
Lo ha detto la magistratura francese che si sta occupando del volo Germanwings precipitato sulle Alpi francesi martedì, basandosi sui dati contenuti nella scatola nera