Cos’è il “Quantitative Easing”, spiegato bene
Una guida per chi vuole capire il piano che la BCE presenterà giovedì, secondo analisti e stampa specializzata: uno dei più importanti da quando è iniziata la crisi
Una guida per chi vuole capire il piano che la BCE presenterà giovedì, secondo analisti e stampa specializzata: uno dei più importanti da quando è iniziata la crisi
La coalizione di centrodestra guidata dal primo ministro ha ottenuto i due terzi dei seggi nella Camera bassa
L'economia è in recessione e va persino peggio di quanto si temesse, ma il primo ministro Shinzo Abe non ha veri avversari e salvo sorprese vincerà di nuovo
Nel secondo trimestre del 2014 il PIL è sceso del 6,8 per cento: non è una sorpresa ma preoccupa e fa discutere ancora della cosiddetta "Abenomics" (che cos'è?)
Crescono molto meno delle importazioni e il deficit commerciale ha raggiunto il suo record storico (c'entrano l'abenomics, il petrolio e Fukushima)
La visita del primo ministro giapponese in uno dei luoghi simbolo del nazionalismo ha suscitato grandi proteste da parte di Cina e Corea del Nord
E da parecchi giorni: non è una cosa buona e l'Europa rischia di doverci fare i conti presto, scrive l'Economist
Tre ministri giapponesi sono andati a visitare un santuario dove si venerano, tra gli altri, alcuni criminali di guerra
È la cifra a cui è arrivato il debito pubblico giapponese: uno seguito da 15 zeri
La coalizione del primo ministro Shinzo Abe ha ottenuto la maggioranza anche nella Camera alta, mettendo fine dopo sei anni a una situazione di stallo
Per il rinnovo della camera alta del Parlamento: il favorito è il Partito Liberal Democratico del primo ministro Abe