
Giornalista e scrittore, romano classe 1960, ha diretto fino al 2014 il quotidiano Europa, poi fino al 2020 l’ufficio stampa della Camera dei deputati. Su Twitter è @smenichini.
Lo scontro politico tra Renzi e i sindacati
Altri, al posto di Matteo Renzi, avrebbero fatto diversamente. Non sarebbe stato difficile. Mostrare verso la piazza della Cgil tutto il rispetto necessario [Continua]

Renzi non cambia, i suoi avversari neanche
È da quando è sulla scena, che più o meno ogni giorno qualcuno chiede a Matteo Renzi di essere diverso da come è. [Continua]

Il dialogo con Grillo e Berlusconi
Senza attribuire a Renzi virtù napoleoniche, che non è il caso data la sua già considerevole autostima, stiamo assistendo di nuovo a una prova di capacità tattica [Continua]

La sinistra che non ama il suo popolo
Alla fine ci siamo arrivati, del resto era abbastanza ineluttabile. Era nell’aria, nel clima di fastidio e ripugna verso il presuntuoso giovanotto rampante [Continua]

Di cosa hanno bisogno il PD e la Leopolda
In una direzione democratica molto meno conflittuale di come l’avevano preannunciata i media, il tema dello stato di salute del Pd è stato legato [Continua]

Il rischio grave di lasciare Mare nostrum
Renzi e i suoi ministri devono pensarci meglio: la riduzione di forze per il pattugliamento del Mediterraneo può causare gravi danni incomparabili [Continua]

Le critiche alla legge di stabilità
È giusto avere la massima prudenza e tenere la distanza critica, nel valutare la prima legge di stabilità del governo Renzi. [Continua]

È il momento dei diritti civili
La grande capacità di Matteo Renzi è cogliere l’attimo. E se mai c’è stato un attimo per sciogliere la più controversa delle questioni “eticamente sensibili” – i diritti delle coppie gay – sicuramente è adesso. [Continua]

Le chiacchiere sulle elezioni anticipate
Di Matteo Renzi che sotto sotto le desidera e prepara leggete in questi giorni, leggete da mesi, continuerete a leggere a lungo. [Continua]

Renzi alla conquista delle imprese
Dalle tartine confindustriali Matteo Renzi si tiene lontano, ma ormai è chiaro chi siano i veri referenti dello sforzo comunicativo nel quale impegna se stesso in persona [Continua]

Come opporsi a Renzi nell’era Renzi
Quando si traccerà la parabola di Matteo Renzi, si fisserà probabilmente all’ottobre 2014 un punto molto alto [Continua]

Gli attacchi a Napolitano per la “trattativa”
È una tecnica nota. Nelle risse di strada, però, più che nelle aule di tribunale. Uno ti provoca, un altro ti acchiappa e ti tiene stretto, il terzo ti picchia [Continua]

Renzi, Alfano e i diritti civili
Nel suo secondo discorso programmatico, quello dei Mille giorni, Matteo Renzi ha dato un generico appuntamento per la partita sui diritti civili entro la scadenza appunto del 2017 [Continua]

Chi rimane fuori dalla sala Verde
Anche se il grande pubblico non ne è forse consapevole, è il luogo più noto di palazzo Chigi. Prima o poi infatti tutti abbiamo visto, nei telegiornali del passato, quel tavolo lunghissimo [Continua]

Il ministro Padoan spiega i “mille giorni” di Renzi
Abbiamo letto di tutto. Napolitano in rotta con Renzi. Draghi in rotta con Renzi. Padoan in rotta con Renzi. Terra bruciata intorno palazzo Chigi. [Continua]

Le difficili promesse del Jobs Act
La domanda alla vigilia della direzione democratica era se Renzi sul Jobs Act avrebbe voluto stravincere o si sarebbe limitato a vincere [Continua]

Le scorie della rottamazione
Per lunghi tratti non è stato un bel dibattito quello della direzione del Pd, al di sotto dell’importanza del tema. [Continua]

De Magistris, la fine di un’epoca
Una prece per il partito giustizialista italiano. Un sentito pensiero per i fanatici della società civile. Un saluto a mai più rivederci per quelli della superiorità morale, delle manette facili, dei processi mediatici [Continua]

Screditare Giorgio Napolitano
Dunque i pubblici ministeri di Palermo avranno la testimonianza che inseguono da tempo: il capo dello stato riceverà loro, la corte d’assise e gli avvocati del processo sulla presunta trattativa stato-mafia [Continua]

La trama massonica del Corriere
Ieri sul Corriere della Sera sono usciti due editoriali riunificati in uno. Entrambi molto interessanti e importanti. Ma di argomento diverso, all’apparenza. [Continua]
