
Giornalista e scrittore, romano classe 1960, ha diretto fino al 2014 il quotidiano Europa, poi fino al 2020 l’ufficio stampa della Camera dei deputati. Su Twitter è @smenichini.
I dieci discorsi della pandemia, commentati
Gli annunci, i messaggi solenni, gli appelli alle popolazioni, le spiegazioni, le implicazioni politiche: dalla Regina Elisabetta a Mattarella, da Ardern a Macron [Continua]

Cambiare i toni sul coronavirus converrebbe a tutti
Da Biden a Macron, da Boris Johnson a Conte e Salvini: perché in politica non scatta la solidarietà, e chi è destinato a rimetterci, oltre a noialtri [Continua]

Otto ore a Parigi
Tra ieri notte e stamattina, con una sola domanda che è rimasta a lungo senza risposta. [Continua]

Il ricordo di una riunione con Pietro Ingrao
Tanti anni fa, e non una riunione qualsiasi. È stato uno dei momenti più intensi che ho vissuto da giornalista politico. [Continua]

Sette pensieri sulle elezioni inglesi, e uno sull’Italia
La vittoria di Cameron è troppo ampia per essere spiegata solo con l’ultimo aggressivo spezzone di campagna elettorale [Continua]

Il Partito della Nazione? Purtroppo Renzi non lo fa
Approvato l’Italicum, è già chiaro quale sarà il tormentone della prossima stagione renziana e antirenziana [Continua]

Salvini e Landini, che lasceranno lavorare Renzi
Quelli di Forza Italia, un po’ per frustrazione un po’ per polemica, dicono che Matteo Salvini è la polizza d’assicurazione sulla vita di Matteo Renzi. Hanno ragione, per difetto [Continua]

Rassegnarsi a Renzi
Berlusconi e Alfano hanno clamorosamente sbagliato i calcoli quando hanno pensato - in sintonia con i loro arcinemici del Fatto quotidiano - che davvero Renzi avrebbe finito per eleggere il capo dello stato insieme a loro [Continua]

Cosa ha fatto Renzi
Ha usato il coltello dalla parte del manico per ricompattare il PD, ha messo sulla scena un personaggio nuovo e importante, e da domani ricomincia a giocare tutte le partite [Continua]

I giorni della scheda bianca
Giovedì e venerdì nell'aula di Montecitorio si celebrerà un rito da politica inconcludente, inefficiente, incomprensibile [Continua]

Perché gli anti-renziani perdono sempre
L'accordo Renzi-Berlusconi può piacere o meno, ma spacciare queste giornate come una clamorosa svolta serve solo a chi deve alimentare attenzione intorno a sé e alle proprie testate. [Continua]

Come eleggere un Presidente della Repubblica
Quattro errori che Matteo Renzi non farà (o almeno non dovrebbe) [Continua]

Europa vive, anche senza di noi
La notizia buona è che "Europa" rimane on line. Sarà prodotta e tenuta in rete dal Pd, con una redazione quasi completamente cambiata [Continua]

L’errore dell’embargo a Cuba
Barack Obama ci arriva in ritardo, in extremis rispetto alla fase finale della sua leadership, se non altro giustifica parzialmente quel Nobel per la pace [Continua]

Napolitano promuove Renzi
La nomenklatura nazionale sussurra, si scambia sguardi, sgrana gli occhi. Qualcuno scuote il capo, qualcuno sorride, tutti ammettono la sorpresa. [Continua]

Renzi all’ascolto, prima di Prodi poi di Napolitano
Nel linguaggio dei segni il messaggio è: abbiamo parlato di Libia, Ucraina e politica europea; con il professore siamo amici; non potete giocare l’Ulivo contro di me [Continua]

Renzi con le spalle al muro
Massimo D’Alema ci mette la firma, e questo è un atto di chiarezza che rende il quadro più leggibile. Ora c’è una leadership per l’operazione parlamentare trasversale [Continua]

Il messaggio di Napolitano
Viene di nuovo da un uomo di novant’anni la sintesi più efficace, moderna, penetrante della morsa che trattiene l’Italia dal liberare le proprie energie migliori [Continua]

Renzi, Marino e Orfini: possono farcela?
Questa bizzarra compagnia di democratici – tre politici che più diversi fra loro sarebbe stato difficile trovarli – si trova davanti una missione drammatica [Continua]

Che fine fanno i valori dati in appalto
Il reinserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti. La manutenzione del verde pubblico. L’accoglienza per immigrati, nomadi, rifugiati
