
Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
Quanto fa 0^0?
No, 0^0 non è una faccina con gli occhiali ma un'operazione matematica. Però non è che tutte le operazioni matematiche siano sensate...

Un mio ebook: Quizzini della domenica
Il mio nuovo ebook, e una casa editrice inesistente.

Numeri in base φ
Un matematico ama generalizzare anche quando la generalizzazione non serve a nulla. Ma la parte più interessante è vedere chi è stato il matematico a inventarsi una base di numerazione irrazionale...

La parità all’opera
Un problema la cui risoluzione è ostica, a meno che uno non abbia un lampo di genio... (no, io non l'ho avuto)

Google e Turing
La macchina di Turing in versione Google doodle...

La grande truffa dei playoff
Crederete mica che avere più di uno scontro tra le stesse squadre serva a rendere più equilibrato il risultato?

Per non parlare di biscotti
La palla è rotonda, si sa: e in effetti non è così strano che ci sia una sorpresa nei gironi ad eliminazione con poche partite

Wishful Thinking
Se devi risolvere un problema dato a una gara di giochi matematici, cerca di renderti la vita il più facile possibile.

Il paradosso di Richard
Un altro paradosso del secolo scorso sull'autoreferenzialità dei numeri, che però ha avuto una svolta inaspettata.

Variazioni sul tema di una successione
Leggi e scrivi… in maniera non standard

Basi di numerazione frazionarie
Chi l'ha detto che una base di numerazione deve essere per forza un numero intero?

Grandi numeri
Quando un matematico cerca una dimostrazione di esistenza non si lascia mica intimorire dalla grandezza dei numeri che ottiene!

Leggere una tabella in modo creativo
Un matematico riesce a trovare più dati di quanto possa sembrare...

La base -2
La base tre per le operazioni interne di un computer può sembrare un po' esoterica. Ma che mi dite allora della base -2?

Un computer in base 3
Come sapete, i computer lavorano in base 2 e non in base 10. Ma in passato erano state proposte altre basi...

Risposte ai problemini pasquali 2012
ecco le risposte ai problemi matematici!

Problemini pasquali – 2012
Cinque problemini per Pasqua.

Inaspettato collegamento tra teologia e topologia
La scoperta di oggi: è possibile scoprire il numero di dèi dell'universo studiando la topologia dell'universo!

Il Premio Abel 2012 a Endre Szemerédi
È raro che si riescano a capire perlomeno gli enunciati dei teoremi contemporanei di matematica: forse per contrappasso, a prima vista non si comprende il cognome del premio Abel Endre Szemerédi.

Maturità distribuita
Qual è il miglior sistema per distribuire un contenuto in maniera sicura?
