
Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).
Una rosa è una rosa
Non bisogna avere paura delle ripetizioni, anche quando sono delle ripetizioni: sono solo ripetizioni, in fondo

Sette comunicati stampa su dieci ce la fanno
Un grande classico della sciatteria redazionale ha mandato a pranzo fuori 42 milioni di italiani

Come va con l’opossum
I conti in tasca alla strategia del PD di Zingaretti: funziona, almeno? [Continua]

La polizia sui social network
Due domande per cercare di far procedere questa altrimenti sterile discussione [Continua]

Vaccate
I banner che vede Michele Serra vengono da lontano [Continua]

I pezzi di Sanpa
Ci sono tante cose dentro la “docuserie” Sanpa che esce domani su Netflix e che racconta quindici anni della storia della comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano [Continua]

Cosa diremo
Una domanda meravigliosa, e commovente [Continua]

Pensieri da giorno grigio
Visti da qui, sembrano eccitanti persino i progetti di Segni o Montezemolo [Continua]

Monoliti che non lo erano
Devo ammettere di avere seguito pochissimo la storia del “monolite dello Utah” fino a ieri sera [Continua]

Il senso delle proporzioni
Non sto aggiungendo la mia su cosa debba fare o non fare Mattia Feltri col giornale che dirige, coi suoi rapporti familiari, coi suoi impegni civili [continua]

Cerchiamo di capirci
Su contagi, superfici ma soprattutto modi di intendere la realtà e l'informazione [Continua]

Ricordi intorno a Diego
Una piccola cerimonia personale [Continua]

Gechi e pecore
Quando ero bambino io, dal finestrino della macchina in autostrada vedevo – come milioni di italiani – queste grandi scritte EMOSCAMBIO [Continua]

È già un miracolo
Cosa aspettarsi da un paese che coltiva l'ignoranza e i ciondoli coi cationi [Continua]

Il maggioritario del pensiero
Lo 0,42% crea il modo in cui descriviamo il 100% del mondo [Continua]

Non è girato il vento, non ancora
“Comunque vada a finire un risultato c’è già” [Continua]

Cosa sarà bene, cosa sarà male
Saranno anche le elezioni di un altro paese, ma meglio un presidente non scellerato di uno scellerato [Continua]

La storia dei teatri
C'è un dettaglio che si trascura (o si imbroglia) nelle discussioni sulle chiusure: la pandemia [Continua]

L’anno della Vànvera
Il problema non è il virologo di oggi o l’infettivologo di domani [Continua]

Ci vorrebbe un vaccino
Cosa fare di una notizia sbilenca quando è sbilenca un po' da tutte le parti? [Continua]
