31 Marzo 2022Perché Orsini sbaglia su un puntoCerto la guerra non è finita e non sappiamo come finirà, ma è ormai innegabile che Putin avesse sbagliato i conti [Continua]
18 Marzo 2022Metafore e propagandaL’uso di immagini e metafore è del resto uno strumento formidabile per filtrare la realtà [Continua]
8 Marzo 2022L’Europa deve cominciare a ragionare in termini “imperiali”?Ma come farlo senza tornare indietro e senza snaturare la nostra nuova natura di europei? [Continua]
2 Marzo 2022Ho dovuto spiegare (male) la guerra a mia figliaQualche giorno fa ho distrattamente lasciato il televisore acceso, mentre mia figlia di cinque anni gironzolava per casa [Continua]
28 Febbraio 2022La posta in gioco ideologica della guerraSulla mancanza di saggezza e lungimiranza negli ultimi trent’anni dei paesi occidentali, mi permetto di fare qualche considerazione [Continua]
10 Gennaio 2022L’antivaccinismo savant e il labirinto enigmisticoC’è davvero solo dittatura sanitaria, distopia, dominio incontrollato della tecnica davanti a noi? [Continua]
8 Settembre 2021Sul green pass e le polemicheUn conto è segnalare dei pericoli e delle incongruenze, un altro conto è l’uso di strette analogie storiche [Continua]
22 Giugno 2021Proposte nuove per la didatticaIl web viene di nuovo infiammato da polemiche e dibattiti sulla lezione frontale e sulla didattica innovativa. Anch’io ho le mie proposte da avanzare [Continua]
17 Marzo 2021NoVax per un quarto d’oraÈ successo l’altro giorno, alla notizia che Astrazeneca era stato ritirato: avevo ricevuto tre giorni prima la mia dose [Continua]
24 Gennaio 2021Il mistero ConteL’attuale presidente del Consiglio porta a compimento un processo di “neutralizzazione” della politica che ha radici lontane [Continua]
7 Gennaio 2021La storia dentro SanpaAnch’io ho visto la docuserie sulla vicenda di Muccioli e di San Patrignano, e come tutti ne ho ammirata la qualità tecnica e narrativa [Continua]
31 Agosto 2020Buon rientro agli insegnantiSappiamo che l’apertura di asili, scuole, università, quest’anno assume dei caratteri particolari [Continua]
4 Maggio 2020Disunità nazionaleÈ piuttosto triste doversi interrogare su certe sollecitazioni che vengono dalla politica, su certi dibattiti incompleti e quindi non comprensibili [Continua]
22 Aprile 2020Come ci può cambiare la App ImmuniTutto quello che la tecnologia rende possibile, prima o poi succederà [Continua]
15 Aprile 2020Autorizziamo i funerali prima del 3 maggioCon il divieto di celebrare i riti funebri, senza che ce ne accorgessimo, abbiamo sbagliato. Eravamo impauriti, anzi, di più, eravamo sbigottiti [Continua]
11 Aprile 2020L’apertura delle librerie è un simbolo del contrarioCi si dice che dobbiamo triplicare gli sforzi, ci si dice che i contagiati sono dieci volte di più di quelli noti [Continua]
6 Aprile 2020Non dateci date, dateci scenari alternativiNon è arrivato il momento di cambiare modo e sostanza nella comunicazione di quello che avviene e di quello che avverrà? [Continua]
23 Marzo 2020No, non è una guerraL’ha detto Macron sei volte con la solennità del caso: “Siamo in guerra”; lo ripetono i governatori regionali e i sindaci [Continua]
18 Marzo 2020Cosa ci succederà dopo il coronavirus?Sta per cambiare la nostra idea di libertà? [Continua]
6 Marzo 2020Contagiosi, isolati ed ereticiSpesso nel medioevo, e ben oltre, gli eretici e le eresie sono detti “pestiferi”: loro, i loro errori, le loro dottrine [Continua]
10 Gennaio 2020L’inglese, le università e le case editriciDa un po’ di tempo le università italiane hanno deciso di offrire non solo degli insegnamenti specifici [Continua]
6 Gennaio 2020Il ritorno della casta dei poverini?Il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo di Walter Lapini, stimato professore di Letteratura greca dell’Università di Genova [Continua]
5 Dicembre 2019Lessico spicciolo per talk show e comiziQualche spicciolo di frasi fatte, che non vogliono dire quasi niente o che funzionano come passepartout [Continua]
25 Novembre 2019Lessico spicciolo per populismiIl linguaggio populista è ormai trasversale, con diverse coloriture a seconda dei contesti in cui si radica e germoglia [Continua]