
Avvocato penalista, affronta nelle aule giudiziarie il diritto delle nuove tecnologie, le questioni di copyright e di data protection. È fellow del NEXA Center for Internet & Society del Politecnico di Torino. @CBlengio su Twitter
Inconsapevoli lavoratori digitali
La signora Gabriela Rajas-Lozano, dopo aver compilato l’ennesimo captcha di Google, e aver dimostrato alla macchina per l’ennesima volta di esser umana [Continua]

I tre libri che regalo ai giovani avvocati
La letteratura è piena di virtù e miserie dell’avvocatura. D’altra parte l’avvocato è il protagonista perfetto per un romanzo: costantemente in bilico tra verità e menzogna [Continua]

Il mito della prevenzione del male con internet
In questi giorni non c’è agenzia preposta alla sicurezza nazionale che non richieda maggiore libertà nella cosiddetta digital net-work intelligence [Continua]

I miei dati al di là dell’oceano
I nostri dati personali sono più tutelati se archiviati e trattati in Europa o nei data center dei provider americani? [Continua]

Qual è il problema?
Torno sulla vicenda Hacking Team dopo l’audizione avvenuta la scorsa settimana al COPASIR del capo della polizia Alessandro Pansa [Continua]

Hacking Team e la tortura digitale
A utilizzare i software malevoli capaci di infettare telefoni, tablet e PC sarebbe anche la Polizia Giudiziaria: parliamone [Continua]

Mentre guardiamo i cookie
Volevo fare un post sul Freedom Act 2015, il Fulfilling Rights and Ensuring Effective Discipline Over Monitoring Act of 2015, il cui acronimo è appunto FREEDOM. [Continua]

La lista Falciani e i frutti avvelenati
Può uno Stato di diritto fondare una condanna su prove che siano state acquisite illegalmente ed anzi che sono “corpo di reato”? [Continua]

Il concorso esterno in associazione mafiosa e il caso Contrada

L’area di tolleranza della libertà d’espressione
Provo a spiegare perché ritengo necessario cercar di fermare il DDL Diffamazione. Penso che considerazioni simili possano valere per la stretta sul web annunciata dal Ministro Alfano nel prossimo decreto antiterrorismo [Continua]

Caso Eternit: la prescrizione non è il problema
Prima di valutare il disastro processuale del caso Eternit è opportuno chiarire due equivoci di fondo [Continua]

La verità e il verdetto
il rapporto tra i due emerge evidente ogni qual volta assistiamo interdetti ad assoluzioni o condanne che contrastano con le verità che costruiamo sulla base della narrazione pubblica dei fatti [Continua]

Il sito della Cassazione e il diritto all’oblio
Credo ci sia un problema con il nuovo sito della Cassazione SentenzeWeb che ha reso disponibili on line le sentenze emesse dal 2009 ad oggi. [Continua]

Le future reticenze di Google

Una sentenza da dimenticare
Trovo la sentenza della Corte di Giustizia nel caso González/Google sui motori di ricerca e sul mitico diritto all’oblio una delle pagine peggiori della storia giudiziaria di internet [Continua]

La Corte di Giustizia UE e i meta-dati
La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato invalida e contraria ai diritti fondamentali dei cittadini europei la direttiva sulla data retention [Continua]

Lettera ad AGCOM (con una richiesta)

In nome del popolo

La storia del braccialetto elettronico
Nell’epoca della sorveglianza totale e di massa la storia tutta italiana del braccialetto elettronico da applicare agli indagati ed ai condannati sottoposti a misura domiciliare merita qualche considerazione [Continua]

Il Web Invisibile dello streaming legale
