Il Movimento 5 Stelle si è incartato

Continua a perdere pezzi, i sondaggi lo danno al minimo storico, il suo leader è debole e contestato e i suoi parlamentari sono divisi su tutto

(ANSA/ANGELO CARCONI)
(ANSA/ANGELO CARCONI)

Venti mesi fa, alle elezioni politiche del marzo 2018, il Movimento 5 Stelle ottenne il suo migliore risultato di sempre: 11 milioni di voti, il 32 per cento del totale, con cui elesse circa 348 parlamentari diventando il primo partito del Parlamento e del paese. Da allora, in meno di due anni il consenso del Movimento si è più che dimezzato. Alle ultime elezioni europee ha raccolto 4,5 milioni di voti e oggi i sondaggi lo danno al 16 per cento.

Nel frattempo il Movimento 5 Stelle ha perso tutte le elezioni locali del 2018 e del 2019, e secondo i sondaggi otterrà pessimi risultati anche in quelle del 2020. Il suo gruppo parlamentare è sempre più riottoso e continua a perdere deputati e senatori, mentre si moltiplicano le voci di scissione. Negli ultimi giorni, di fronte alle sconfitte e ai continui tumulti interni, i quotidiani hanno iniziato a parlare di una possibilità che soltanto fino a pochi mesi fa appariva fantascientifica: le dimissioni del capo politico Luigi Di Maio e la fine del Movimento per come lo conosciamo.

Gli scenari più foschi, per il momento, non sembrano sul punto di realizzarsi: Di Maio può essere rimosso soltanto dal fondatore del partito, Beppe Grillo, mentre il Movimento è ancora il gruppo più grande in Parlamento, ed esprime quasi metà del governo e il presidente del Consiglio. Ma la crisi che lo ha colpito, secondo tutti gli osservatori, è senza precedenti. Il fenomeno più visibile delle difficoltà del partito sono le continue defezioni dal gruppo parlamentare. Due deputati hanno lasciato il gruppo la scorsa settimana e un terzo lo ha fatto ieri. Altri potrebbero seguirli nei prossimi giorni dopo che il comitato disciplinare interno del Movimento (i “probiviri”) ha annunciato che 47 parlamentari non sono in regola con la restituzione dello stipendio che si erano impegnati a effettuare. Nove di loro, tra cui cinque senatori, hanno smesso di rendicontare le spese da oltre un anno e ora rischiano l’espulsione.

La defezione più importante fino a questo momento è stata quella del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, deputato del Movimento eletto nel 2018 e chiamato al governo lo scorso agosto. Fioramonti ha detto di essersi dimesso per la mancanza di risorse destinate all’istruzione nella legge di bilancio, ma in un’intervista ha criticato duramente anche la situazione del Movimento, la mancanza di discussione interna e le scelte strategiche del partito. Nonostante si sia dimesso da ministro per protesta verso le scelte del governo, la sua prossima mossa, ha annunciato, sarà la formazione di un nuovo gruppo parlamentare a sostegno del governo, nel quale secondo i giornali potrebbero entrare anche altri parlamentari dissidenti.

Un’altra uscita rilevante è quella del senatore Gianluigi Paragone, espulso dal partito per aver votato contro la legge di bilancio lo scorso dicembre. Paragone era da tempo uno dei più critici all’interno del Movimento, che accusava di essersi spostato su posizioni eccessivamente centriste e pro-europa. Nella sua protesta Paragone è sostenuto da Alessandro Di Battista, un tempo uno dei più importanti leader del Movimento e oggi diventato un outsider sempre più critico verso l’attuale leadership. Di Battista ha scritto che Paragone è «più grillino di molti altri», e la sua accusa al Movimento di essersi “imborghesito” è condivisa più o meno apertamente da molti altri parlamentari.

È difficile che queste defezioni si trasformino in una vera e propria scissione, come quella subita dal PD che ha portato alla nascita di Italia Viva. Le regole per formare nuovi gruppi parlamentari sono state rese più severe in questa legislatura e servono comunque numeri significativi: almeno 20 deputati o 10 senatori (il Movimento finora ha perso in tutto 18 parlamentari). Ma le continue uscite dimostrano che il gruppo parlamentare del Movimento è sempre più diviso e litigioso. Per esempio, è riuscito a scegliere un nuovo capogruppo alla Camera soltanto lo scorso dicembre dopo essere rimasto senza per più di tre mesi (e il nuovo capogruppo, Davide Crippa, è messo dai giornalisti tra le figure più distanti da Di Maio).

Anche tra coloro che per il momento hanno deciso di rimanere nel Movimento, le critiche alla leadership sono diventate quasi quotidiane e sempre più aperte. Uno dei più diretti è stato Mario Giarrusso, importante senatore siciliano (che secondo i “probiviri” ha cessato le restituzioni dello stipendio a partire dal gennaio dell’anno scorso), che a dicembre ha detto: «Di Maio deve lasciare: è lui il responsabile di tutto». Nel frattempo si sono moltiplicate le riunioni di parlamentari dissidenti, come quelle organizzate dal senatore Nicola Morra, e gli atti di ribellione contro la linea del Movimento, come quelli portati avanti dai parlamentari capeggiati dalla senatrice pugliese Barbare Lezzi sulla questione ILVA.

Queste iniziative un tempo sarebbero state duramente punite – come dovevano essere puniti pecuniariamente i passaggi a un altro gruppo parlamentare, in teoria – ma oggi nessuno sembra più temere le azioni disciplinari di Di Maio. La ragione principale sembra essere la lunga serie di sconfitte elettorali subite dal leader del Movimento, che ne hanno intaccato profondamente la leadership. Il sito YouTrend le ha messe in fila pochi giorni fa. Il calo era iniziato già un mese dopo le politiche del 2018, quando alle regionali in Abruzzo il Movimento 5 Stelle aveva più che dimezzato i suoi voti, ed è poi proseguito in Basilicata e in Sardegna, alle europee delle scorso maggio e alle regionali in Umbria, quando il Movimento ha tentato per la prima volta un’alleanza con il PD (il candidato della coalizione ha perso di oltre 20 punti percentuali).

I cattivi risultati alle consultazioni locali ed europee non sono una novità per il Movimento 5 Stelle. Il partito guidato da Di Maio soffre da sempre di una mancanza di vere articolazioni locali e di una struttura in grado di organizzare il consenso sul territorio. Questa è stata anche la difesa di Di Maio, che in risposta agli attacchi ha proposto una “riforma interna” del Movimento: la creazione di una segreteria politica e la nascita di un’organizzazione territoriale.

In attesa che questa complessa ristrutturazione sia ultimata (per il momento è stata scelta soltanto la segreteria politica nazionale, il cosiddetto “Team Futuro”), Di Maio aveva proposto una sospensione della partecipazione alle elezioni locali, ma in un rivolgimento più unico che raro, gli iscritti al Movimento hanno bocciato la sua proposta e in un voto sulla piattaforma Rousseau hanno chiesto al partito di presentarsi alle prossime regionali in Calabria ed Emilia-Romagna, due elezioni che secondo i sondaggi segneranno nuove pesanti sconfitte per il partito.

Il calo nei consensi del partito e i problemi per la leadership di Di Maio hanno contribuito a generare anche una “crisi di identità politica” per il Movimento e la messa in discussione delle scelte strategiche del partito. Sono sempre più frequenti, per esempio, le discussioni sulla “vera anima” del Movimento, intesa come il collante ideologico che dovrebbe tenerlo unito: escono dai retroscena giornalistici e vengono portate avanti apertamente da deputati senatori.

Tra le principali fazioni ci sono i cosiddetti “ortodossi”, riuniti intorno al presidente della Camera Roberto Fico e favorevoli a uno spostamento a sinistra della linea del partito; i “governisti” che sostengono il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e che sono favorevoli a mantenere l’alleanza con il PD; i “movimentisti” anti-Europa e vicini alla Lega, come Di Battista e Paragone (che ultimamente appaiono particolarmente isolati nel partito). L’estate scorsa queste divisioni sono divenute lampanti quando la maggioranza dei gruppi parlamentari ha imposto, insieme a Beppe Grillo, l’alleanza con il Partito Democratico e la nascita del secondo governo Conte a un riottoso Di Maio, che fino all’ultimo aveva cercato di sabotare l’accordo e ripristinare l’alleanza con la Lega.

Nonostante questi tumulti, però, la posizione di Di Maio rimane al momento ancora relativamente sicura. In base allo statuto del Movimento 5 Stelle, l’unico modo di sfiduciare il capo politico è tramite un voto degli iscritti alla piattaforma Rousseau che può avvenire soltanto su proposta del garante del Movimento, ossia il fondatore del partito, Beppe Grillo. Per quanto i giornali abbiano speculato a lungo sulle relazioni tra i due, fino a oggi Grillo ha sempre continuato a sostenere Di Maio e nell’ultimo anno è intervenuto pubblicamente in diverse occasioni sia per indirizzarlo (imponendogli per esempio di accettare l’alleanza con il PD sulla quale Di Maio era scettico) che per confermargli il suo appoggio.

Nel frattempo Di Maio continua a chiedere unità nel partito e promette che il Movimento inizierà a riprendersi non appena sarà concluso il percorso di “ristrutturazione interna”. Proprio ieri si sono aperte le candidature per i “facilitatori regionali”, i nuovi quadri di partito che avranno il compito di organizzare il Movimento su base territoriale. A marzo la nuova organizzazione sarà inaugurata nel corso di una serie di riunioni che Di Maio ha battezzato gli “Stati Generali del Movimento”. Sembra difficile che possa cambiare più di tanto nei poco più di due mesi che mancano all’evento, nonostante le minacce di nuove defezioni e le probabili sconfitte alle regionali in Calabria ed Emilia-Romagna. Per la prima volta dalla sua fondazione, però, la sopravvivenza del Movimento 5 Stelle così come lo conosciamo nel breve termine non viene più data per scontata.