La Xylella continua a fare danni
L'epidemia che da anni colpisce gli olivi pugliesi non si è fermata: nel 2022 sono stati abbattuti oltre 1.400 ulivi e la produzione di olio si è dimezzata
L'epidemia che da anni colpisce gli olivi pugliesi non si è fermata: nel 2022 sono stati abbattuti oltre 1.400 ulivi e la produzione di olio si è dimezzata
La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha condannato l’Italia per inadempimenti nella gestione della Xylella fastidiosa, accogliendo un ricorso della Commissione Europea che accusava l’Italia di non avere fatto abbastanza per contenere la diffusione del batterio che da anni sta causando seri danni
Il Giudice per le indagini preliminari di Lecce ha disposto l’archiviazione dell’indagine su 10 ricercatori italiani che si erano occupati della Xylella e che erano stati accusati di aver causato la diffusione della malattia, che ha provocato la morte di
Nel 2018 la produzione italiana si è più che dimezzata, a causa della Xylella e del maltempo: i problemi maggiori sono in Puglia
Sono molte e le ha messe insieme la Commissione Europea in un severo rapporto su cosa è andato storto nel contenimento del batterio che fa morire gli olivi in Puglia
Giuseppe Silletti, nominato dal governo, ha lasciato l'incarico dopo l’inchiesta della procura di Lecce in cui risulta indagato
I magistrati hanno fermato lo sradicamento degli ulivi deciso per contenere la diffusione del batterio, racconta Luciano Capone su Strade, e hanno inviato alcuni avvisi di garanzia
Ne scrive Nature, che racconta lo scetticismo e l'ostilità contro i ricercatori che in Puglia studiano la grave epidemia degli ulivi
Un batterio patogeno sta infettando milioni di piante di ulivo, provocando grossi danni: cosa si può fare (poco) e cosa c'entra Monsanto (niente)