I giovani che vanno a vendemmiare in Francia
Molti e molte ventenni lavorano ogni settembre nelle vigne della Borgogna o della valle del Rodano, anche perché poi possono prendere la disoccupazione in Italia
Molti e molte ventenni lavorano ogni settembre nelle vigne della Borgogna o della valle del Rodano, anche perché poi possono prendere la disoccupazione in Italia
È fastidioso, ma ci sono dei modi per rimediare senza conseguenze, almeno in attesa che i tappi a vite si diffondano
Nell'ultimo anno ne è rimasto moltissimo invenduto, e i produttori faranno ricorso alla “distillazione di crisi”
L'inflazione unita a una vendemmia ricca ha riempito cantine e magazzini di bottiglie invendute, e per questo si proverà con la “distillazione di crisi”
Molte persone dicono di avvertire un senso di ebbrezza più intenso e che arriva prima: c'entrano soprattutto le nostre abitudini
Compresi quelli legati al cancro e alle malattie del fegato: i produttori avranno tre anni di tempo per adeguarsi
Nel giro di pochi anni si è affermato come vino frizzante più venduto al mondo, grazie a processi industriali e a strategie di marketing efficaci
Veniva da una famiglia di samurai, lasciò di nascosto il suo paese ed ebbe una vita piuttosto notevole
Il governo italiano non vuole che l'Unione Europea consenta che quattro vini croati siano commercializzati col nome "prošek"
C'entrano il riscaldamento globale, che ha un significativo impatto sulle vigne, e i gusti di alcuni critici influenti tra gli anni Ottanta e Novanta
Non solo "economia circolare": alcune aziende promuovono iniziative per sensibilizzare su temi ambientali e sociali
Il sito Dissapore ha raccontato come il dibattito sul "vino annacquato" per colpa dell'Europa sia diventato una notizia, e perché non lo è
Più o meno lo stesso di quello rimasto sulla Terra, ma lo potrà verificare chi sarà disposto a spendere oltre un milione di dollari per un Bordeaux
Nasce da una serie di bellicose prese di posizione delle associazioni di categoria italiane, e riguarda un complesso negoziato ancora in corso nelle istituzioni europee
La storia delle infestazioni ottocentesche della fillossera, e di come il continente da cui era arrivata fornì la soluzione a un potenziale disastro
Dal 2015 Tormaresca chiede a un artista di realizzare un'edizione speciale delle bottiglie di Calafuria, il suo rosé: quest'anno alla muralista Gio Pistone
Quali sono gli e-commerce più usati e qualche consiglio da chi se ne intende, per non sbagliare alla prossima cena
Dal Tavernello, nato nel 1983, ai vini di buona qualità del Nord Europa, passando per l'aumento di vendite durante il lockdown
Mettendola in una cornice che dia l'idea di che tipo di vino sia, come ha fatto Piero Percoco mostrando il rosé Calafuria tra i tipi da spiaggia della Puglia
Una volta era una regione inadatta alla viticoltura, ma negli ultimi anni le cose stanno cambiando, grazie al riscaldamento globale
La storia dello champagne prodotto nell'URSS su ordine di Stalin, per dimostrare che lo stile di vita comunista non invidiava nessuno
Cosa vuol dire millesimato? E novello? E una cuvée, cos'è precisamente? Un manuale per orientarsi meglio al ristorante
Lasciate perdere quello straccio bagnato: esistono metodi migliori, dicono gli esperti
Studi ed esperti sostengono che a causa del cambiamento climatico le zone che produrranno i vini migliori si sposteranno sempre più verso i Poli
Smontati dal critico del New York Times, dalle fissazioni per le migliori annate alle convinzioni sbagliate sulle temperature delle bottiglie