ugly-chic
La moda delle scarpe brutte ma comode è stata una fortuna
Le sneakers da ginnastica robuste fanno bene ai piedi, che è anche tra i motivi per cui continuano a vendere molto

La moda delle “scarpe da papà” ancora non passa
Le sneakers robuste e con colori neutri hanno un gran successo, e hanno fatto tornare popolari alcuni grossi brand

Le sei famiglie di scarpe brutte, secondo Vogue
Crocs, Birkenstock e altri modelli che rappresentano con successo l'ormai affermata estetica della bruttezza, o “ugly chic”

Altri articoli su questo argomento
Finiremo per comprare un paio di zoccoli?
Vanno sempre più di moda, li vendono anche marchi di lusso e sono un simbolo del "brutto che piace"

Perché i tacchi bassi sono tornati di moda
C'entrano Lady Diana, il femminismo, le Crocs e le Stan Smith

La moda non è più sexy
Gli abiti sono sempre più lunghi, larghi e coprenti, e gli stilisti all'avanguardia disegnano collezioni eccentriche, sportive, poco sensuali

L’incredibile successo delle Birkenstock
A lungo considerate solo ciabatte ortopediche di poco gusto, oggi si vedono ovunque e l'azienda va talmente bene che probabilmente si quoterà in borsa

Miuccia Prada, che ha trovato il bello nel brutto
Compie 70 anni una delle stiliste che hanno più influenzato la moda di tutto il mondo, con una storia e una personalità che vale la pena conoscere

Il verde dell’estate non è caduto da una palma da cocco
Nella moda la sfumatura acida diventata virale grazie alla cantante Charli XCX e a Kamala Harris è legata alle ragazze ribelli e impertinenti, già con Miuccia Prada

Le 10 aziende di moda italiane più grandi
Molte sono storiche, altre di lusso, e poi ci sono alcune catene più accessibili: provate a dirle voi

Le aziende di moda italiane rimaste in famiglia
Molte, come Gucci e Versace, sono state vendute a gruppi o fondi esteri, altre invece sono gestite ancora dagli eredi o dai fondatori, come Missoni, Prada e Armani
