tre stelle michelin
Uno chef francese ha chiesto che gli vengano tolte le tre stelle Michelin, perché gli mettono ansia
Sebastien Bras ha detto che gli causano troppe pressioni e preferisce lavorare senza: ma non è un processo automatico

Altri articoli su questo argomento
È morto Gualtiero Marchesi
Aveva 87 anni ed era uno dei più importanti cuochi italiani

È morto a 91 anni il cuoco francese Paul Bocuse, tra i più importanti esponenti della “nouvelle cuisine”

Storia minima di Carlo Cracco
Le cose essenziali da sapere su uno degli chef italiani più noti, ospite alla serata finale del Festival di Sanremo

Il francese “Mirazur” è il miglior ristorante al mondo
Perlomeno secondo l'importante classifica della rivista britannica "Restaurant", che da quest'anno esclude i vincitori delle scorse edizioni (come l'Osteria Francescana di Massimo Bottura)

Perché il caviale costa sempre meno
È arrivato quello cinese, che sta cambiando il mercato

I furti di vino
In California vanno avanti da mesi nei ristoranti più prestigiosi, il vino più ambito è un costoso Pinot nero: secondo l'FBI è un'unica banda di ladri

Il sushi e le donne
In Giappone è un settore tradizionalmente maschile e con molti pregiudizi, ma c'è un locale a Tokyo che sta cercando di cambiare le cose

Perché gli chef famosi sono quasi tutti uomini?
C'entrano ragioni storiche – la cucina è una "cosa da donne" solo in casa – ma anche gli orari di lavoro e un bel po' di pregiudizi: sia tra i colleghi che tra i clienti

Anche in Giappone la cotoletta è un piatto tipico
È uno dei tanti della cucina yoshoku, nata nell'Ottocento reinventando ricette occidentali con gusto giapponese

Perché le barbabietole proprio non ci vanno giù
A molte persone non piacciono e anche per questo si usano poco: c'entrano la chimica, la consistenza, il colore ma anche il modo in cui sono cambiati i nostri gusti nel tempo

Il rinascimento del “foraging”
Lo scrittore Edoardo Vitale racconta sul nuovo numero dell'Integrale perché in tanti raccolgono cibi selvatici, anche in città, per mangiarli

Com’è in realtà la Modena che si vede in “Master of None”
Guida alle strade, le piazze e i locali che si vedono nella seconda stagione di "Master of None" (e non solo l'Osteria Francescana di Bottura)

Quanto contano gli altri sensi per il gusto
Un articolo del New Yorker racconta come colori, forme e suoni determinino la nostra percezione dei sapori, e come questo abbia influenzato il marketing del cibo

La ricetta più famosa di Gualtiero Marchesi
Perché è considerato l'inventore della cucina italiana moderna, e come preparare il suo famoso "Riso oro e zafferano"
