Perché Stato e Regioni si pestano i piedi
Ce lo siamo chiesti tante volte in questi mesi di emergenza sanitaria: cosa dice la Costituzione e cosa cambiò la riforma del 2001
Ce lo siamo chiesti tante volte in questi mesi di emergenza sanitaria: cosa dice la Costituzione e cosa cambiò la riforma del 2001
La seconda parte della nostra guida al referendum, dedicata a una delle parti più complicate e importanti della riforma: quella sulle competenze fra Stato e regioni
Il Senato ha approvato in seconda e ultima lettura la riforma costituzionale, ora manca un voto alla Camera dall'esito scontato: poi dipenderà tutto dal referendum
Come cambia l'elezione dei senatori, come dovrebbe funzionare il nuovo Parlamento e le ragioni di chi è d'accordo e chi no
Scene dalla seduta in cui è stato approvato il disegno di legge sulle riforme costituzionali
I voti favorevoli sono stati 357, i contrari 125: la legge torna ora al Senato
È stata una settimana campale, è l’unico aggettivo che mi venga in mente, al termine della quale abbiamo approvato tutti i 41 articoli della riforma costituzionale [Continua]
Mentre tutti fanno ipotesi sulla solidità del "patto del Nazareno", è il caso di sapere a che punto è il suo contenuto: le riforme della legge elettorale, del Senato e del Titolo V
È stata approvata in commissione alla Camera con un po' di agitazioni, quasi tutte dentro il PD: da martedì comincia la discussione alla Camera
Dalla riforma del Senato a quella del lavoro, dalla legge elettorale alla delega fiscale: a che punto sono le cose fatte, quelle promesse e quelle per il momento dimenticate
Sulle decisioni che riguardano la riforma del Senato e la modifica della Costituzione
È quello che parla dell'autonomia delle regioni, che il centrosinistra cambiò nel 2001 e che oggi tutti dicono di voler riformare (compresi Renzi e Berlusconi)