times
Depenalizziamo tutte le droghe, dice il Times
Il quotidiano britannico di orientamento conservatore dà al governo un «consiglio radicale», ma con validi argomenti

Un nuovo guaio per il Telegraph
Ha pubblicato due articoli non firmati su un presunto suicidio di due dipendenti di un'azienda concorrente, senza avere prove solide: e ha ricevuto (di nuovo) molte critiche

I giornali inglesi di martedì

La complicata storia del Times New Roman
A quasi ottant'anni dalla sua creazione, ancora si dibatte su chi abbia inventato il font più famoso del mondo

Quante cose ha Murdoch
Un'infografica mostra l'enorme estensione delle proprietà di NewsCorp, anche dopo la chiusura del News of the World

Sabato 30 aprile

L’alfabeto dei font

Il coraggio dei giornali inglesi
L'Economist spiega i tre approcci con cui stanno cercando di affrontare la crisi e la rete

Quanti sono i lettori del Times online a pagamento
Da luglio il giornale può essere letto sul Web solo in abbonamento, la metà di chi paga è costituita da lettori occasionali

In Gran Bretagna tutti contro Murdoch
I media britannici chiedono al governo di bloccare l'offerta d'acquisto per BSkyB

Chi sta con chi
Financial Times, Times e Sun non sostenevano i conservatori da diversi anni

Altri articoli su questo argomento
Trump dice che Israele avrebbe accettato le condizioni per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza

La teoria complottista che si sta ritorcendo contro Trump
Il presidente aveva parlato a lungo di segreti sconvolgenti nel caso Epstein: ora ha ritrattato e i suoi sostenitori più estremisti non l'hanno presa bene

Sono rimasti pochi i film di supereroi che incassano come “Superman”
Nel primo weekend ha fatto il terzo miglior risultato dell'anno, nonostante il pubblico sia molto meno interessato di qualche anno fa

Annotations al Washington Post

La Grecia contro i migranti, di nuovo
La sospensione delle richieste d’asilo decisa dal governo di Mitsotakis ha molti precedenti, e non sorprende più nessuno

Il leggendario esame per diventare tassista a Londra
È così complicato da essere paragonato a una laurea in legge, e ciclicamente ci si chiede se sia ancora necessario

La mozione di sfiducia contro Ursula von der Leyen, una cosa rara
Il Parlamento europeo l'ha discussa oggi e la voterà giovedì: è praticamente certo che non passerà, ma anche solo che avvenga è un brutto segno

La scienza di essere fighi
È un fatto più universale di quanto si pensi, secondo una ricerca che ha individuato alcuni tratti comuni in chi lo è, dalla Nigeria all’Australia
