La morte di Stalin dopo giorni di agonia, settant’anni fa
Il dittatore sovietico fu colpito da un ictus ma per due giorni non fu visitato: morì il 5 marzo del 1953, aprendo una guerra di successione
Il dittatore sovietico fu colpito da un ictus ma per due giorni non fu visitato: morì il 5 marzo del 1953, aprendo una guerra di successione
La devastante carestia creata dal regime sovietico che uccise milioni di persone tra il 1932 e il 1933, e che viene commemorata oggi nel paese
Lo creò un imprenditore recuperandole in tutto il paese, raccogliendole in un posto nostalgico, affascinante e molto criticato
Il New York Times è stato nella Kolyma, la regione estrema dove sorgevano alcuni dei campi di lavoro più terribili, e ci ha trovato declino, rovine e tentativi di dimenticare
Fu uno dei principali ideologi della rivoluzione russa e il più temuto oppositore di Stalin, che lo fece uccidere inviando un agente segreto in Messico
Il 4 febbraio 1945 i leader dei tre paesi più potenti al mondo si riunirono in Crimea per decidere cosa fare una volta sconfitti i nazisti: e vinse uno dei tre
L'uomo definito "il più importante leader politico del XX secolo" morì novant'anni fa dopo una lunghissima e terribile malattia
La storia di Sergej Michalkov, poeta per bambini del regime sovietico che oggi avrebbe cent'anni
La storia di una delle battaglie più famose della storia, 70 anni fa, e di alcuni soldati italiani che ci si trovarono in mezzo per sbaglio
Ma solo domani e per altri cinque giorni ogni anno: un altro uso controverso della memoria storica in Russia
Fu la spia dei servizi sovietici che a soli 19 anni salvò da un complotto nazista Roosevelt, Churchill e Stalin riuniti a Teheran