È iniziato l’inverno
Alle 11.02 c'è stato il solstizio, il momento che ha segnato l’inizio astronomico della stagione
Alle 11.02 c'è stato il solstizio, il momento che ha segnato l’inizio astronomico della stagione
Alle 5:19 è iniziata la stagione invernale: perché il primo giorno dell'inverno astronomico è il giorno con meno ore di luce dell'anno
Oggi pomeriggio con l’equinozio è iniziata la primavera, alle 17:15 per fare quelli precisi. L’alternarsi delle stagioni nei due emisferi del nostro pianeta è dovuto all’inclinazione della Terra sul suo asse di rotazione. Primavera, estate, autunno e inverno durano 3
E perché il primo giorno dell'inverno astronomico è il giorno con meno ore di luce dell'anno
Spesso si crede che sia un giorno, ma in realtà è un momento preciso: stanotte alle 22.02 finirà l'estate e comincerà l'autunno
Oggi alle 11.29 è iniziata la primavera, se eravate distratti: le ore di luce e di buio sono le stesse
È già primavera da molte ore, e abituatevi, perché sarà così fino al 2102: c'entra la rivoluzione della Terra
Un quarto d'ora: poco prima di mezzanotte sarà l'equinozio, il momento astronomico da cui comincia la nuova stagione
Nel 2014 l'evento astronomico che segna l'inizio dell'inverno si verifica tre minuti dopo la mezzanotte in Italia
Se la giocano l'estate e l'inverno, spiega uno studio basato sui registri di 1,3 milioni di nobili in Europa dall'anno Mille ai giorni nostri
L'autunno è iniziato questa mattina alle 4:29: c'entrano il movimento del Sole e della Terra
Uno dei quattro momenti che sanciscono i cambi di stagione durante l'anno, quello in cui l'inverno comincia
«Questo in Italia è il periodo dell’anno in cui si può dare la colpa di qualsiasi acciacco al “cambio di stagione”» Shelley Ruelle, americana a Roma, su Twitter