Shujun Wang
Il senso del viaggio di Giorgia Meloni in Cina
Serve soprattutto a rilanciare le relazioni commerciali, e a mitigare le conseguenze diplomatiche dell'uscita dell'Italia dalla “Via della Seta”

Altri articoli su questo argomento
Su X non si vede più a cosa gli altri mettono “mi piace”
Secondo l'azienda servirà a far sentire gli utenti più liberi, anche di apprezzare contenuti controversi, ma sarà utile anche a nascondere un po' il problema di bot della piattaforma

L’incredibile rimonta di Roberto Di Donna ad Atlanta 1996
Il primo oro italiano di quelle Olimpiadi – e il più noto di sempre nel tiro a segno italiano – era stato atteso per giorni e poi considerato quasi impossibile, ma un blackout e un errore impensabile cambiarono tutto

I nuotatori cinesi che hanno vinto le medaglie a Tokyo dopo essere risultati positivi all’antidoping
Un'inchiesta del New York Times ha evidenziato una gestione sospetta e problematica dei test a cui risultarono positivi, attirando critiche sull'Agenzia mondiale antidoping

Partner, nemici o rivali?
La visita in Cina del segretario di Stato americano Antony Blinken ha contribuito a stabilizzare le relazioni tra i due paesi, dopo molti sforzi negli ultimi mesi: ma le rivalità e i problemi restano

La costruzione del tuffo perfetto
Come si stanno allenando Lorenzo Marsaglia e Andreas Sargent Larsen, due tuffatori italiani che andranno alle Olimpiadi di Parigi di quest'estate assieme alla loro allenatrice Benedetta Molaioli

I quattro musei della Città Proibita
«Quando sono a Pechino vado sempre a visitare la Città Proibita, l’antica dimora degli imperatori cinesi, e il suo museo. Gli oggetti più preziosi della Città Proibita, però, non sono a Pechino, ma a Taipei, la capitale di Taiwan. Quando sono a Taipei vado sempre al Museo di Palazzo. A complicare ulteriormente le cose, però, negli ultimi anni sono venuti fuori altri due musei della Città Proibita. Uno nel 2016 a Taiwan, nella città centro-meridionale di Chiayi, per creare un “effetto Guggenheim di Bilbao”. Il quarto nel 2022 a Hong Kong»

La Camera degli Stati Uniti ha approvato una legge che potrebbe bandire TikTok dal paese
A meno che ByteDance non venda l’app entro i prossimi sei mesi; la norma passa ora all’esame del Senato e si inserisce nel contesto dei rapporti sempre più tesi con la Cina in campo tecnologico

Non si sa quasi nulla del fondatore di Shein
Chris Xu è uno degli uomini più ricchi della Cina ma i suoi dipendenti scherzano dicendo che non sono sicuri di riconoscerlo in ufficio

La censura in Cina vale anche per i libri di storia
Un saggio sull'imperatore Chongzhen è diventato introvabile perché in molti online associano il suo regno fallimentare a Xi Jinping

Le Filippine hanno rimosso una barriera galleggiante installata dalla Cina in un’area contesa del Mar Cinese Meridionale

È iniziato il processo al «re delle criptovalute»
Sam Bankman-Fried, fondatore della piattaforma di scambio di criptovalute FTX, è accusato di aver orchestrato una delle più grandi truffe della storia degli Stati Uniti

La prima volta negli ultimi sette anni di una squadra di calcio saudita in Iran
A Teheran è arrivato l'Al-Nassr di Cristiano Ronaldo per la Champions League asiatica: è un importante evento politico, oltre che sportivo

L’Italia si sta preparando a uscire dalla “Via della Seta”?
Il ministro degli Esteri Tajani è in Cina per negoziare un modo di uscire dal progetto senza fare arrabbiare troppo il governo cinese

Da dove arriva BYD
L'azienda cinese è diventata la più grande produttrice di auto elettriche al mondo, se si includono le ibride, grazie alle scelte del suo fondatore e ad alcune circostanze fortunate

Il presidente cinese Xi Jinping ha rimosso e sostituito due importanti leader dell’esercito cinese

La città cinese inondata per salvare Pechino
Dopo le forti alluvioni degli ultimi giorni parte delle acque è stata dirottata verso la vicina Zhuozhou, complicando una situazione già precaria

La scienza degli aeroplanini di carta
Il velivolo più elementare e familiare nell’esperienza comune è un pezzo di storia dell’aviazione e un modello ancora utile per lo sviluppo di aerei senza motore

Il ministro cinese che non si faceva vedere in pubblico da un mese è stato rimosso
Qin Gang, ministro degli Esteri, era in carica da dicembre: la Cina non ha dato spiegazioni sulla sua sostituzione
