Dieci partiti che abbiamo dimenticato
Pezzi della recente storia politica italiana, prodotti di scissioni, litigi e personalismi, cose con sigle strane che – come NCD – hanno avuto purtroppo vita breve
Pezzi della recente storia politica italiana, prodotti di scissioni, litigi e personalismi, cose con sigle strane che – come NCD – hanno avuto purtroppo vita breve
Due deputati (Ilaria Borletti, Irene Tinagli), cinque senatori (Alessandro Maran, Gianluca Susta, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta, Stefania Giannini, che è anche ministro dell’Istruzione) e un viceministro (Carlo Calenda) di Scelta Civica sono entrati nel PD. Alcuni di loro venivano già
La deputata di Scelta Civica ha criticato duramente il suo partito, dicendo anche che «i vertici del partito al momento sono azzerati»
La storia delle scissioni infinite di quelli che una volta volevano essere "il terzo polo", da Casini a Monti, da Scelta Civica ai Popolari per l'Italia
Un altro partito si è scisso negli ultimi giorni in Italia: da una parte quelli con Monti, dall'altra quelli con Casini
In un’intervista pubblicata sabato 19 ottobre sul Corriere della Sera, Mario Monti ha spiegato ad Aldo Cazzullo perché non è pentito della sua scelta di entrare in politica e partecipare all’ultima campagna elettorale. Non sono affatto pentito. Sapevo che sarebbe
Tanto non piovve che tuonò. Non è un errore di stampa. La legge di stabilità del governo Letta è talmente piatta, sciapa, che non ci si crede che stia provocando un piccolo terremoto politico. Stefano Fassina, sottosegretario all’economia di infrangibile
L'ex presidente del Consiglio dice di essere stato "sfiduciato di fatto dalle dichiarazioni di alcuni esponenti" del partito
In un suo intervento alla Camera sulla riduzione degli orari di apertura dei negozi, il deputato di Scelta Civica Andrea Romano ha spiegato la contrarietà del suo gruppo a una proposta del M5S. «Non esiste decrescita che sia felice: la
Ha chiesto su Facebook che i suoi editorialisti si occupino meno di «cosa 'sta dietro' a ciò che viene detto o fatto»
Intervistato durante il programma televisivo Agorà, su Raitre, Mario Monti ha risposto così a chi gli ha chiesto se fosse pentito della scelta di allearsi con Pierferdinando Casini alle ultime elezioni politiche. «La vecchia politica l’ho trovata nel PD e
Capezzone, Galan, Epifani, Damiano, Cicchitto, Finocchiaro, Casini, Latorre, Sacconi, Matteoli, Formigoni; ma su Nitto Palma si litiga ancora
In un’intervista pubblicata oggi su Repubblica, Andrea Romano, deputato di Scelta Civica (e blogger del Post), ha criticato la scelta dei ministri presentati dal suo movimento per partecipare al governo Letta. Secondo Romano, Scelta Civica si è presentata durante la
Ha detto a Che tempo che fa che non abbandonerà la politica, anche se non sarà più a capo di Scelta Civica
Il PD è contrario al "governissimo" e si rimette a Napolitano, il PdL è favorevole a grande coalizione guidata da Bersani, il M5S non cambia posizione, SEL vuole incarico pieno per Bersani
Uno ciascuno per PD, PdL, Scelta Civica e Lega Nord, il Movimento 5 Stelle ottiene l'agognato questore
Nel corso della puntata di venerdì 25 gennaio di Radio Anch’io su RadioUno, il presidente del Consiglio uscente Mario Monti ha spiegato che al Forum Economico Mondiale ha anche avuto la possibilità di incontrare lo scrittore Paulo Coelho, e non
Con una lettera aperta in cui contesta l'articolo molto critico nei suoi confronti che lo definiva inadeguato per un nuovo incarico di governo
Una serie di regole e comportamenti da tenere durante la campagna elettorale volute da Ichino, Mauro e Albertini per i candidati al Senato in Lombardia
I nomi decisi per Scelta Civica alla Camera e per Con Monti per l'Italia al Senato, regione per regione, collegio per collegio
Tutti i nomi inseriti nelle liste di Scelta Civica, regione per regione, collegio per collegio