Cosa c’è stasera in TV
"Get Out", "The Post", le ultime due puntate di "La compagnia del cigno" e un'altra di "Adrian", tra le varie cose
"Get Out", "The Post", le ultime due puntate di "La compagnia del cigno" e un'altra di "Adrian", tra le varie cose
Roberto Benigni interpreterà Geppetto nel film su Pinocchio che sarà scritto e diretto da Matteo Garrone. Benigni ha 65 anni e non recita dal 2012, quando ebbe una piccola parte in To Rome with Love di Woody Allen. Nel 2002 Benigni interpretò
Massimo Recalcati sull'inclinazione "stalinista" tuttora presente a sinistra, che annulla gli individui e li mette alla gogna
Per conoscere un altro Benigni, oltre a quello più serioso dello spettacolo sulla Costituzione che andrà in onda questa sera in occasione della Festa della Repubblica
Prima di diventare tutti scafatissimi SEO dotati di intuito per i gusti del pubblico, una cosa come «Oggi Massimo Troisi avrebbe compiuto 61 anni» non l’avremmo mai letta. [Continua]
In Non ci resta che piangere (1984) Roberto Benigni e Massimo Troisi – attori principali, registi e sceneggiatori del film – interpretano due contemporanei che finiscono nella Toscana della fine del Quattrocento. Durante una delle scene più famose del film,
Sarà una deformazione professionale, ma ho sempre pensato che la prima frase dell’articolo 7 della Costituzione avrebbe potuto scriverla Bonifacio VIII: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani”. Benigni l’ha spiegato come se
Quelli genuini e improvvisati: baci, abbracci, camminate sulle sedie e assalti, da rivedere oggi che compie 60 anni
Ieri sera Roberto Benigni è stato intervistato da Attilio Romita durante il Tg1 e ha annunciato che tornerà in televisione il 17 ottobre con un programma dedicato alla Costituzione italiana e intitolato “La più bella del mondo”. Benigni ha anche
E altre foto del segretario più amato del Partito Comunista Italiano, che oggi avrebbe novant'anni
L'intervista di Fabio Fazio andata in onda domenica sera su Rai 3
Oggi Roberto Benigni è intervenuto al Quirinale durante la cerimonia di chiusura delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. All’incontro, intitolato “Bilancio e significato delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia” oltre a Giorgio Napolitano, hanno partecipato anche il
Gran serata televisiva, ieri, con l’ultima puntata del programma di Fiorello. Sul finale, momento di entusiasmo per una categoria di italiani: gli amanti del fumetto. Come chiusura “nobile”, Roberto Benigni cita Pertini e un altro grande italiano che proprio a
Nei mesi scorsi abbiamo abbiamo assistito (e partecipato) a vere battaglie di opinioni sulle feste e sulle celebrazioni. Il 2 giugno, festa accettata da tutti per quello che evoca – la repubblica -, ma non a tutti incondizionatamente simpatica, perché c'è la parata militare,
Pensare che i successi di Saviano, Benigni e Vecchioni siano un segnale politico è inutilmente autoconsolatorio, scrive Polito sul Corriere
Sul sito di Annozero Michele Santoro ha scritto qualche riga per commentare la puntata di giovedì e la concorrenza con Sanremo. «Benigni è sempre Benigni. Ma è stato usato per cancellare la diversità»