riforma del senato
Guida al nuovo Senato
La prima di tre puntate sugli effetti della riforma costituzionale oggetto del referendum il 4 dicembre: cosa cambierebbe se vincesse il Sì, spiegato bene

Tutto sul referendum costituzionale
Diciamo tutti di stare "sul merito" e smetterla coi litigi dell'asilo: eccolo, il merito, spiegato bene

Cosa dicono i sondaggi sul referendum
Mancano due mesi al voto, la campagna elettorale è iniziata davvero e si comincia a capire che aria tira

Referendum: il quesito scritto sulla scheda, spiegato bene
Qual è il significato della domanda che ci verrà posta il 4 dicembre e soprattutto chi l'ha formulata, tema che ha creato qualche discussione

Domande e risposte sulla riforma della Costituzione
Le risposte fondamentali probabilmente le conoscete già, ma ce ne sono altre interessanti: per esempio, sarà davvero più rapido approvare le leggi?

No nel 2006, Sì nel 2016
Fra gli argomenti che affiorano con maggiore frequenza nel dibattito sulla riforma costituzionale e sul referendum che dovrebbe conformarla c’è il raffronto con il voto di dieci anni fa [Continua]

Il referendum costituzionale in 5 punti
Una guida agile, per chi va di fretta: cosa cambia la riforma della Costituzione e di che cosa si discute in vista del referendum

Pro e contro il referendum costituzionale
Per cosa si andrà a votare a ottobre, spiegato bene: si parla di dimensioni e ruolo del Senato e poteri delle regioni; il governo è per il sì – tutti-tutti? – e l'opposizione per il no

La riforma della Costituzione va al referendum
Cosa ci aspetta dopo il voto finale della Camera: quali sono i precedenti e con quali regole (non c'è quorum, per esempio)

La Camera ha approvato in seconda lettura il DDL Boschi sulle riforme costituzionali

La riforma del Senato all’ultimo voto
Il Senato ha approvato in seconda e ultima lettura la riforma costituzionale, ora manca un voto alla Camera dall'esito scontato: poi dipenderà tutto dal referendum

La riforma della Costituzione, nel 2016
Renzi oggi ha detto che si aspetta il referendum nel prossimo ottobre, e che se perderà sarà il «fallimento» del suo impegno politico: a che punto siamo?

Cosa prevede la riforma del Senato, in breve
Come cambia l'elezione dei senatori, come dovrebbe funzionare il nuovo Parlamento e le ragioni di chi è d'accordo e chi no

La citazione di Quagliariello sull’Hully Gully, in Senato
«Signor presidente, mi consenta una citazione pop: se prima eravamo in due a ballare l'Hully Gully, adesso siamo in quattro a ballare l'Hully Gully»

Il Senato ha approvato la riforma del Senato
Hanno votato a favore in 178 (più uno), l'opposizione è uscita dall'aula: ora si torna alla Camera, per concludere la prima lettura del disegno di legge costituzionale

Foto di giorni agitati in Senato
La votazione degli emendamenti al disegno di legge per le riforme costituzionali continua veloce, con l'opposizione che fa "resistenza passiva" (quasi, diciamo)

Il senatore D’Anna su Pietro Grasso: «È solo chiacchiere e distintivo»

Ora sulla riforma del Senato si fa sul serio
L'articolo 1 del disegno di legge Boschi è stato approvato grazie a un cosiddetto "emendamento canguro" (cioè?) che ha fatto saltare decine di emendamenti

La Lega ha presentato 82.730.460 emendamenti alla riforma del Senato
Ed è sempre "merito", diciamo, del generatore automatico di cui si vanta Roberto Calderoli

Abolire il Senato
Anche il Foglio chiede al governo di cambiare la riforma che si sta discutendo: ma per fare il contrario di quello che dicono gli altri
